Di Battista ricorda Falcone e la trattativa Stato e Cosa nostra

cosa nostra



Il 23 maggio del 1992, esattamente 29 anni fa, Giovanni Falcone saltava in aria a Capaci insieme a sua moglie ed a tre uomini della scorta. Alcuni mesi prima Falcone era stato aggredito verbalmente in TV da un giovane democristiano, Totò Cuffaro, divenuto successivamente Presidente della Regione Sicilia prima di essere condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. Quando finì in carcere Pier Ferdinando Casini (che oggi – udite udite – sogna il Quirinale) lo elogiò per il suo rigore morale.
Il 30 maggio, una settimana dopo la strage di Capaci, Giuseppe De Donno, capitano del Raggruppamento operativo speciale dell’Arma dei Carabinieri, incontrò in aereo Massimo Ciancimino chiedendogli, per conto di Mario Mori, vicecomandante del ros, di metterlo in contatto con suo padre Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo legatissimo ai corleonesi. L’8 giugno, il Consiglio dei ministri, con un decreto-legge, approvò il 41 bis, ovvero il carcere duro per i condannati per mafia. Il 29 giugno Liliana Ferraro, direttrice degli affari penali del ministero di Grazia e Giustizia parlò in aeroporto a Borsellino dei contatti tra il ros e Vito Ciancimino. Borsellino, in realtà, ne era già a conoscenza. La Ferraro era stata informata degli incontri tra i carabinieri e l’ex sindaco di Palermo proprio da De Donno alcuni giorni prima. Ne parlò con Martelli il quale le suggerì di avvisare immediatamente Borsellino.
La trattativa tra lo Stato e Cosa nostra era, sostanzialmente, cominciata.
I primi giorni di luglio i mafiosi recapitarono a Vito Ciancimino il papello, ovvero le richieste di Cosa nostra per farla finita con le bombe.

Erano pretese clamorose

Nel papello vi era la richiesta di cancellare il carcere duro, di riformare la legge sui pentiti, di chiudere le supercarceri dalle quali era molto complicato continuare a dettar legge. In più venivano richiesti gli arresti domiciliari per i detenuti al di sopra di settant’anni, la possibilità di inviare lettere ai famigliari, la carcerazione vicino alle residenze dei parenti e la revisione della legge sull’associazione di stampo mafioso. I corleonesi, come tutti i mafiosi, avevano messo in conto di finire prima o poi in carcere. Ciò che gli interessava, esattamente quel che aveva a cuore Pablo Escobar, era continuare a controllare l’organizzazione mafiosa anche da dietro le sbarre.
Pochi giorni prima di saltare in aria, Borsellino rilasciò un’intervista a Lamberto Sposini che gli fece quest’ultima domanda: «Posso chiederle se lei si sente un sopravvissuto?» Il giudice rispose così: «Io ricordo ciò che mi disse Ninni Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985. Mi disse: “Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano».
Borsellino venne ucciso il 19 luglio ma la Trattativa proseguì.
Il 15 gennaio del 1993, dopo quasi venticinque anni di latitanza, Totò Riina, il Capo dei Capi di Cosa nostra, venne arrestato a Palermo in Viale della Regione Siciliana, all’altezza del Motel Agip. Riina, molto probabilmente, venne consegnato allo Stato dagli stessi mafiosi. Il suo covo, nel quale erano custoditi documenti e registri, venne lasciato incustodito per ore e perquisito con un imperdonabile ritardo. Ovviamente non venne trovato nulla a parte alcuni dettagli che lasciavano intendere che qualcuno – presumibilmente alcuni picciotti – lo avesse ripulito prima dell’arrivo dei carabinieri. La cattura del boss, tuttavia, non interruppe gli attentati.

Firenze

La notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993 a Firenze, in via dei Georgofili, accanto agli Uffizi, un ordigno uccise cinque persone, tre le quali una neonata di appena cinquanta giorni. Un mese dopo, il 27 luglio, altri cinque morti. Stavolta un’auto bomba esplose a Milano, in via Palestro, a pochi metri dal Padiglione d’arte contemporanea. Era la prima volta che la mafia piazzava bombe al di fuori della Sicilia. Quella stessa notte esplosero due bombe a Roma, una davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano e l’altra a San Giorgio in Velabro. Giovanni e Giorgio, come Giovanni Spadolini, l’allora presidente del Senato, e Giorgio Napolitano, presidente della Camera.
Nell’autunno del 1993 Giovanni Conso, il ministro della Giustizia che aveva preso il posto di Martelli, costretto alle dimissioni per l’inchiesta Mani pulite, revocò il 41 bis, il carcere duro, a 334 mafiosi. Cosa nostra ebbe conferma che lo Stato aveva paura e alzò il tiro. Il 23 gennaio 1994 fallì un attentato allo stadio olimpico di Roma che ospitava il match Roma-Udinese. L’obiettivo era far saltare in aria un centinaio di carabinieri. Sarebbe stata una carneficina ma, secondo diversi pentiti, il congegno di attivazione dell’autobomba non funzionò. I mafiosi pensarono di replicare l’attentato nelle settimane successive ma avvennero due fatti importanti. Il 26 gennaio Silvio Berlusconi registrò a Milano il celebre discorso sulla sua discesa in campo in politica, mentre il 27 gennaio – il giorno dopo – sempre a Milano vennero arrestati i fratelli Graviano, ovvero due dei principali organizzatori degli attentati del ’92 e del ’93.

La mafia si fermò

Oggi è l’anniversario della morte di Falcone. Consiglio a molti “politicanti” che non hanno il coraggio di raccontare la storia (perchè dovrebbero poi trarre le conseguenze) di evitare post con le seguenti parole:
1. “Esempio”, dato che non l’hanno mai veramente seguito.
2. “Memoria” dato che ce l’hanno una volta all’anno
3. “Sacrificio”, dato che il suo l’hanno reso vano riportando al governo del Paese chi la mafia l’ha finanziata
Per la Trattativa Stato-Mafia, partita pochi giorni dopo la morte di Falcone, sono stati condannati (in I grado) De Donno, Subranni, Mori. E poi il boss Bagarella. Riina e Provenzano sono scomparsi prima della sentenza. Venne condannato anche Dell’Utri, fondatore di Forza Italia, già condannato (in via definitiva) per aver fatto da tramite tra Cosa nostra palermitana e Berlusconi.
[smiling_video id=”177307″]

var url177307 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=177307”;
var snippet177307 = httpGetSync(url177307);
document.write(snippet177307);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Di Battista ricorda Falcone e la trattativa Stato e Cosa nostra

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27840 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.