[current_date format='D, d F, Y']

Fabi: “Da 9 giorni in attesa del referto del tampone fatto nella Asl Roma 3”

Piercarlo fabi

Condividi

Attese anche di 15 giorni per conoscere l’esito del tampone. E’ quanto sta accadendo nel Lazio, in particolare nella Asl Roma 3 (quella articolata in quattro distretti: Fiumicino, Municipio X, Municipio XI e Municipio XII). Piercarlo Fabi, conduttore di Radio Cusano Campus, ha raccontato la sua esperienza ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”.

Le parole di Fabi

“Ho fatto il secondo tampone per uscire dall’isolamento domiciliare in uno degli ospedali della Asl Roma 3 –ha raccontato Piercarlo-. Ho impiegato 2 ore per farlo, in fila con altre decine di persone. Il tampone l’ho fatto il 15 novembre e ancora non ho avuto il referto, quando invece i tempi di consegna, stando a quanto dichiarato dall’ospedale, oscillerebbero tra 1 e 3 giorni. L’aspetto grottesco è che quando cominci l’iter per cercare di capire cosa sta succedendo, si entra in una situazione paradossale.

Quando ho chiamato l’ospedale, il centralino mi ha passato l’ufficio competente il cui telefono però squillava a vuoto. Alla seconda telefonata l’ospedale mi ha detto che bisognava contattare l’Asl di riferimento. Chiamando l’Asl mi hanno detto che dovevo chiamare l’ospedale oppure mandare una mail apposita in cui indicare nome, cognome, codice fiscale e data del tampone”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter