[current_date format='D, d F, Y']

Il senatore Barbaro lascia la Lega e aderisce al Gruppo misto

Il senatore Barbaro

Condividi

«Come ho già espresso al Segretario Salvini, è con profondo rammarico che annuncio le mie dimissioni dalla Lega e il conseguente passaggio al gruppo misto del Senato. Questa è stata una decisione molto sofferta: ma, su tematiche nodali per il mondo associazionistico, mi sono trovato in disaccordo, come per lo stravolgimento dell’assetto economico ed organizzativo dello Sport italiano e del suo ordinamento», ha sottolineato il Sen. Barbaro ribadendo che nulla rinnega di questa esperienza formulando altresì a Matteo Salvini «il ringraziamento per avermi concesso di guidare la lista del Partito nel collegio plurinominale di Campania1. Spero per l’Italia che la Lega sappia sempre rispondere alle esigenze degli italiani che hanno bisogno di forze politiche che sappiano tutelare gli interessi nazionali e garantire un benessere equo e diffuso».

Il pensiero del senatore Barbaro va anche ai colleghi

Il pensiero di Barbaro va anche ai colleghi con i quali «È stato intrapreso fino ad ora un viaggio politico e parlamentare di prestigio, rappresentando una forza politica importante. Sia vivendo la responsabilità di Governo sia rappresentando la vigilanza della Opposizione, offrendo il nostro contributo migliore di proposta e di Valori».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter