[current_date format='D, d F, Y']

Adinolfi: “Reddito di cittadinanza andrebbe abolito per finanziare reddito di maternità”

Mario Adinolfi

Condividi

Mario Adinolfi, presidente del Popolo della famiglia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulle tassazioni proposte dal ministro Fioramonti

“Tassa sulle merendine? Mi preoccupa più la tassa di 1 euro e mezzo sui voli intercontinentali. Ogni volta che sento i grillini, mi sembra sempre di parlare con persone che non abbiano molto chiaro le questioni numeriche, non hanno studiato molto. E mi meraviglio di Fioramonti che è un accademico. L’euro e mezzo in più sul volo intercontinentale non pesa sul ricco e sul benestante, ma sulle fasce meno abbienti che cercano il volo intercontinentale low cost”.

Sul governo giallorosso

“La vera emergenza di questo Paese è la natalità, per questo proponiamo il reddito di maternità. Bisogna incentivare i matrimoni perché le famiglie creano ricchezza. Non ho fiducia in questo governo perché sono chiacchiere, non c’è scritta una cosa concreta e non ci sono coperture. Se fossi nel ministro della famiglia farei subito al reddito di maternità che costerebbe 1 milione e lo finanzierei col reddito di cittadinanza che ne costa 7. Se andate a un supermercato il reparto pet food è più ricco del reparto baby care, per la cura del bambino. Questa è una cosa pazzesca. Aumentano i proprietari dei cani e diminuiscono i figli, ditemi se questo non è un problema”.

Sul ministro della famiglia Bonetti

“E’ una cattolica, spero riesca a bloccare certe cose. Ho visto un programma delirante di Monica Cirinnà sui matrimoni gay e l’utero in affitto”.ù

Riguardo le ironie social sul ministro Bellanova

“Solidarietà a Teresa Bellanova. La storia di una bracciante che diventa ministro dell’agricoltura è una bellissima storia, poi giudicheremo quello che farà. Fare il body shaming contro una donna perché si è vestita con un abito xxl blu è sintomo dell’impazzimento di questo Paese.

Questo Paese non era così, dal Vaffa Day dell’8 settembre 2007 in poi la lotta politica è stata fatta dileggiando l’avversario politico. Quel giorno abbiamo visto morire la dignità del confronto politico nel nostro Paese. Iniziamo ad archiviare questa guerra tra bande”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter