L’Istat registra una flessione dopo 3 mesi di crescita. Boom dei contratti a tempo: sono 3 milioni e 105mila, è il sesto rialzo consecutivo. Su base annua, tuttavia, i valori sono positivi, anche se l’aumento dell’occupazione dipende soprattutto dai contratti a termine (più 394mila in un anno).
Il nuovo aumento della disoccupazione a giugno si accompagna a una riduzione del tasso delle persone al lavoro (al 58,7 per cento, meno 0,1 punti percentuali) e a un calo dell’inattività (al 33,9 per cento, -0,1 punti), che “si mantiene sul minimo storico”. Le persone che non risultano occupate né in cerca di un lavoro scendono infatti di altre 27mila unità in un mese. La flessione dell’inattività, si precisa dall’Istat, “riguarda principalmente le donne (meno 23mila) e si distribuisce tra i 15-49enni”.
il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a giugno risale, risultando pari al 32,6 per cento, in rialzo di 0,5 punti percentuali su maggio. Tra le altre cose l’Istat sottolinea come il livello degli under 25 in cerca di occupazione sia nettamente inferiore al massimo raggiunto nel marzo del 2014 (43,5 per cento) ma ancora di 13 punti superiore rispetto al minimo toccato nel febbraio del 2007 (quando era 19,5 per cento).
«I dati disastrosi sull’occupazione diffusi oggi dall’Istat certificano, se mai ce ne fosse stato bisogno, il fallimento totale del Jobs Act. Il precariato raggiunge cifre record. L’occupazione cala. Lo stato della disoccupazione giovanile è tragico». Lo afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto.
«In questo quadro catastrofico le misure previste dal decreto Dignità sono assolutamente insufficienti e quindi inutili anche se alle aziende sembrano già troppo. Sono i classici ‘pannicelli caldi’ mentre bisognerebbe aggredire questo dramma prima di tutto cancellando davvero il disastroso Jobs Act, che il decreto dignità si limita a scalfire superficialmente» conclude la presidente De Petris.