Borsellino, troppi passaggi oscuri se ne occupi la commissione antimafia

«Le motivazioni della sentenza della seconda Corte d’Assise di Caltanissetta certificano come dietro la strage di via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Borsellino e la sua scorta, sia avvenuto uno tra i più gravi depistaggi che la storia repubblicana ricordi. Dalle false dichiarazioni di Vincenzo Scarantino, alla sparizione dell’agenda rossa del giudice, al ruolo attivo di funzionari dello Stato nel depistare le indagini, sono troppi i passaggi oscuri sui quali abbiamo il dovere di fare chiarezza. La nuova Commissione parlamentare antimafia si occupi di ricostruire la verità storica su questa pagina oscura della storia d’Italia».

Lo afferma il deputato di Liberi e Uguali Erasmo Palazzotto, primo firmatario del disegno di legge di LeU che istituisce la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, già presentato al Senato da Piero Grasso.

«Sulla strage di via D’Amelio, prosegue Palazzotto, così come su tutte le stragi di mafia, abbiamo il diritto di conoscere la verità, per onorare la memoria di chi ha combattuto la mafia sacrificando la propria vita, ma soprattutto per recidere ogni legame tra le organizzazioni criminali e parti deviate delle nostre istituzioni. Lo dobbiamo a chi è morto per difendere questo Paese, ma anche a chi ogni giorno continua a battersi per la giustizia e per difendere le istituzioni», conclude Palazzotto.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti