Riserva Naturale della Sughereta, bungalow 7 diventa area informativa

Il Sindaco e la Giunta hanno appena deliberato la concessione in comodato d’uso
gratuito del bungalow n. 7 presso Selva dei Pini all’Ente Parco Regionale dei
Castelli Romani, per effettuare attività di accoglienza e didattica relative alla
Riserva della Sughereta. La struttura diventerà il punto informazioni e
accoglienza per chi arriverà al Parco e proseguirà lungo i quattro sentieri in fase
di realizzazione.

Il testo della delibera

L’immobile sarà consegnato così come attualmente si trova, per cui lo stesso sarà
adeguato alla funzionalità degli scopi del comodatario, a cura e spese dello stesso
Ente regionale di diritto pubblico “Parco Regionale dei Castelli Romani”.

Il bungalow, adiacente all’ingresso principale della Riserva naturale della
Sughereta di Pomezia, sarà a disposizione dell’Ente Parco per lo svolgimento
delle seguenti attività di interesse pubblico: Sorveglianza; promozione
Turistica e Ambientale; formazione ambientale nelle scuole e attività inerenti
alla Riserva in sinergia con il Comune di Pomezia e le Associazioni.

Le parole di Fabio Fucci

L’immobile di proprietà comunale sarà messo a disposizione dell’Ente regionale che
gestisce il Parco della Sughereta per 10 anni, rinnovabili, in maniera totalmente
gratuita. A carico dell’Ente Parco saranno invece le spese per la messa in funzione
del bungalow n. 7, ritenuto il più idoneo a svolgere le funzioni di punto di accoglienza
e informazione. Possiamo finalmente dire che il Parco regionale della Sughereta
prende forma: con la realizzazione dei sentieri e del punto informazioni i cittadini,
i turisti, le scuole e gli amanti della natura potranno usufruire di un parco pubblico
attrezzato in Città.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti