Scioperi FCA, Prc: “Contro Marchionne, lavorare meno lavorare tutti”

Fonte fotografica: Foto Marco Alpozzi - LaPresse 29 01 2014 Torino Economia La sede della FIAT a Torino, nel giorno della nascita di Fiat Chrysler Automobiles Nella foto: il nuovo logo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) Foto Marco Alpozzi - LaPresse 29 01 2014 Turin Economy The headquarters of FIAT in Turin, on the day of the birth of Fiat Chrysler Automobiles In the picture: new logo FCA (Fiat Chrysler Automobiles)

Oggi, 30 giugno, ci saranno scioperi su tutti i turni presso gli stabilimenti FCA di Termoli, Cassino, Pomigliano, Melfi e della Sevel di Atessa. Non solo. L’1 e il 2 luglio gli Operai Autorganizzati Molise e la Rsa Usb di Termoli, dando seguito agli scioperi del 2016 contro il sabato lavorativo, bloccheranno la produzione nello stabilimento di Termoli. Le lavoratrici e i lavoratori lottano contro i pesantissimi ritmi di lavoro, contro l’aumento dei turni portati a venti, contro l’uso dei trasfertisti, per la stabilizzazione dei precari. Insomma contro il modello Marchionne. In effetti la gestione della produzione FCA, che impone il lavoro straordinario di sabato e domenica per parte dei lavoratori mentre mantiene altri a casa in Cassa integrazione, è l’esempio lampante di come la proposta della riduzione dell’orario di lavoro “lavorare meno, lavorare tutti” e dell’aumento generalizzato dei salari sia non un semplice slogan, ma una necessità reale, praticabile da subito e non più rinviabile.

Si tratta di una lotta che può unire i lavoratori della logistica a quelli delle fabbriche, comprendendo i lavoratori all’estero quali, ad esempio, quelli dello stabilimento FCA in Serbia.
L’unità dei lavoratori può costruirsi a partire dalle comuni gravi condizioni di lavoro e dai bassi salari dei lavoratori FCA, in Italia e all’estero. E soprattutto nella consapevolezza della necessità di contrastare le politiche di governi che hanno regalato alle imprese provvedimenti come la riforma Fornero ed il Jobs act.
Rifondazione comunista appoggia convintamente tutte le mobilitazioni per riconquistare diritti, migliori condizioni di lavoro e salario.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-Se
Scioperi FCA, Prc: “Contro Marchionne, lavorare meno lavorare tutti”
Enrico Flamini, segreteria nazionale Prc, responsabile lavoro

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti