Straordinariamente scomposta l’ultima esternazione del Presidente della Giunta Regionale Campana. Parlando a un convegno sui beni confiscati alle mafie, se n’è uscito con una improvvisa e violentissima filippica contro i Centri Sociali. Questo, in sintesi, il “concetto”, se così si può chiamare, stentoreamente gridato all’uditorio: “i centri sociali occupano beni pubblici, e perciò vanno buttati fuori”.
Concetto sballato
Si tratta, ovviamente, di un “concetto”, sempre che possa così chiamarsi, doppiamente sballato: anzitutto, perché è ampiamente noto che i Centri Sociali non occupano per bivaccare, ma riempiono di attività culturali e di pratiche di volontariato solidale le strutture semplicemente abbandonate e in disuso, trasformandole in importanti luoghi di positiva socialità per i quartieri più problematici della città di Napoli o dei paesi dello hinterland; inoltre, il Presidente della giunta regionale De Luca può avere certo molti poteri, ma sicuramente non quello di comandare i sindaci, titolari politici dell’ordine pubblico nelle città, e tantomeno le autorità di Pubblica Sicurezza.
Strafare
E se De Luca si fosse fermato qui, potremmo fermarci anche noi a tali semplici considerazioni. Egli ha voluto però strafare, parlando di “vendita di pizzette la sera” e dicendo con tono sorprendentemente serio che nei Centri Sociali si “vendono pure gli spinelli, la marijuana e le pippe varie”. E visto che c’era, ha pure descritto i movimenti di lotta che si recano in corteo alla sede della Istituzione Regionale come “delinquenti organizzati che mi vengono a minacciare davanti alla sede della Regione”.
Che dire, a questo punto? De Luca ha davvero straparlato
Ha detto cose gravemente offensive verso chi s’impegna giorno per giorno per fare argine al degrado che proprio la logica del mercato, del profitto e degli affari, e cioè la logica che piace tanto a De Luca, produce in continuazione in questo nostro martoriato Mezzogiorno.
Noi vogliamo anche capirla la condizione di disagio del presidente De Luca, che vede sfumare sempre più velocemente l’agognato “terzo mandato”. Ma il fatto che non abbia spazio per prendersela col suo partito, non lo autorizza per niente a buttare fango gratuito su chi, diversamente da lui, intende la politica non come scambio e poltrone, ma come umanità in cammino fraterno.
Rifletta di più, il presidente De Luca, prima di esternare, almeno in pubblico, i suoi pensieri!