Acerbo: “I ricchi quando devono difendere il portafoglio non la mandano a dire”

confesercenti

I ricchi quando devono difendere il portafoglio non la mandano a dire. L’articolo finto ironico oggi sul Corriere apre con un monito che è una minaccia aperta ai partiti del #campolargo: “Lo sai che ti fai male” se solo provi a introdurre nel tuo programma una tassa patrimoniale. Ovviamente non vi è nessuna legge dell’economia che impedisca di tassare le grandi ricchezze e di far pesare di più il carico fiscale sulle rendite. Anzi una politica fiscale redistributiva sarebbe indispensabile per trovare risorse per lo stato sociale e rilanciare l’economia reale. E’ solo una questione di rapporti di forza. La borghesia fa sapere alle forze politiche che saranno trattate da nemiche se provano a portare una misura riformista di questo genere.

Rivoluzionari

Come disse una volta Togliatti, ma su questo avrebbe convenuto anche Toni Negri, in Italia ci vogliono i rivoluzionari anche per far passare le riforme. E infatti tutte le grandi riforme a favore delle classi popolari in Italia sono passate durante il lungo sessantotto italiano e lor signori furono costretti a più miti consigli.
Appena sentono parlare di #patrimoniale i liberali del Corriere della Sera immediatamente citano il nostro manifesto sacrosanto del 2007 che definisce “suicida”: guai in questo paese a dire che i ricchi debbono pagare più tasse della classe lavoratrice a cui invece gli stessi liberali predicano sempre moderazione, senso di responsabilità e sacrifici.
Chiedere la patrimoniale in Italia è un tabù come negli USA rivendicare l’assistenza sanitaria pubblica per tutte/i.
Purtroppo sia Giuseppe Conte che Elly Schlein paiono non avere il coraggio di schierarsi a favore di una tassazione delle grandi ricchezze.
Noi di Rifondazione Comunista rilanceremo questa lotta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti