La “Strategia dell’Unione europea per la preparazione”, il nuovo piano presentato oggi a Bruxelles dalla Commissione Europea di Ursula von der Leyen è un’iniziativa di propaganda che ricorda le campagne anni ’40 e ’50 negli USA della guerra fredda.
A cosa serve farci sapere che bisogna predisporre un kit di sopravvivenza con acqua, cibo, farmaci e batterie, per assicurare ai cittadini un’autosufficienza di almeno 72 ore in caso di guerra? A cosa servono le linee-guida sulla “disponibilità di rifugi”? A cosa serve un piano d’azione dettagliato per avanzare verso gli obiettivi della preparazione dell’Unione di fronte a scenari di crisi? A cosa serve parlare di “preparazione integrata” in tutte le politiche dell’Ue?
Serve a metterci paura
Creare un clima di paura serve a convincere i popoli ad accettare che le proprie tasse vadano ad arricchire gli azionisti dell’industria bellica.
Creare un clima di paura serve a giustificare il fatto che gli stessi che predicavano il rigore sui conti pubblici oggi propongono che possiamo far crescere il debito per produrre e comprare armi.
Creare un clima di paura serve a convincere i popoli che bisognerà accettare i tagli della spesa sociale conseguenti alle maggiori spese militari e al pagamento degli interessi sul debito ai fondi speculativi.