Occorre rifiutare la guerra come “via di risoluzione dei conflitti”. È la pressante richiesta lanciata da Papa Leone XIV nei saluti dopo l’Angelus domenicale, rivolta alla comunità internazionale e ai suoi leader, ai quali il Pontefice chiede di farsi carico della responsabilità di lavorare per la pace, per il raggiungimento della quale esorta i fedeli tutti a non mettere mai fine alle loro preghiere.
Continuiamo a pregare perché si ponga fine alle guerre. L’80° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki ha risvegliato in tutto il mondo il doveroso rifiuto della guerra come via per la risoluzione dei conflitti. Quanti prendono le decisioni tengano sempre presenti le loro responsabilità per le conseguenze delle loro scelte sulle popolazioni. Non ignorino le necessità dei più deboli e il desiderio universale di pace.
Armenia e Azerbaigian, esempio di pace
Un esempio di pace che il Papa indica è quello raggiunto dall’Armenia e l’Azerbagian l’8 agosto scorso con la firma, a Washington, alla Casa Bianca, della dichiarazione congiunta tra il premier armeno Nikol Pashinian e il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, evento che ci si augura, è l’auspicio del Pontefice, “possa contribuire a una pace stabile e duratura nel Caucaso meridionale”.
Il dolore per Haiti
Infine, le parole di Leone XIV portano alla tragedia che sta vivendo Haiti, dal quale arrivano notizie di una popolazione sempre più disperata, è il dolore del Papa, vittima di “violenze di ogni genere, tratta di esseri umani, esili forzati e sequestri”
Rivolgo un accorato appello a tutti i responsabili affinché gli ostaggi siano liberati immediatamente, e chiedo il sostegno concreto della comunità internazionale per creare le condizioni sociali e istituzionali che permettano agli haitiani di vivere in pace
Fonte: vaticannews.it