Il Papa: “La vita non è un oggetto di consumo ma dono per il bene degli altri”

papa

Le opere di misericordia sono la banca più sicura e redditizia dove affidare il tesoro della nostra esistenza, perché lì, come ci insegna il Vangelo, con due spiccioli anche una povera vedova diventa la persona più ricca del mondo.

Con queste parole Papa Leone XIV ha commentato, prima della recita dell’Angelus, il Vangelo di oggi, domenica 10 agosto, sottolineando l’invito di Gesù a riflettere “su come investire” al meglio “il tesoro della nostra vita”.

Radicalità nel dare

Cristo, che nel passaggio del Vangelo, si trova in cammino verso Gerusalemme, “dove sulla croce offrirà se stesso per la nostra salvezza”, ci esorta alla stessa radicalità con cui lui vive la sua vita: “Vendete ciò che avete e datelo in elemosina”. “I doni che Dio ci ha fatto”, ha spiegato il Pontefice, vanno “impiegati con generosità per il bene degli altri” e non tenuti solo “per noi”. “Si tratta – ha chiarito Leone XIV – non solo di condividere le cose materiali di cui disponiamo, ma di mettere in gioco le nostre capacità, il nostro tempo, il nostro affetto, la nostra presenza, la nostra empatia”.

Spendersi nelle relazioni

Questo dono di sé agli altri è proprio ciò che fa di noi, “nei disegni di Dio, un bene unico, senza prezzo, un capitale vivo”. Al contrario, non investire la propria vita, rischia di “inaridirla” e “svalutarla” a mero “oggetto di consumo”. “Il dono di Dio che siamo” ha bisogno, ha argomentato ancora il Pontefice, di essere speso nella libertà e nella relazione “per realizzarsi ed esprimersi”.

Il premio della vita eterna

La ricchezza che si crea, in questo processo di donazione di sé, ha lo stesso coefficiente di moltiplicazione del piccolo investimento della “povera vedova” che, con un nulla, donando solo “due spiccioli” nella cassa del Tempio, riesce a guadagnare tutto. “Uno sarebbe già contento se da una libbra di bronzo ne ricavasse una d’argento, o da una d’argento una d’oro – ha detto il Papa citando il Sermone 390 di Sant’Agostino – ma da quello che si dà si riceve qualcosa di realmente diverso, non oro o argento, ma la vita eterna”.

 

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti