[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone, la Lista Ottaviani Sindaco si presenta

Condividi

È stata presentata ieri sera, al Loft nel quartiere De Matthaeis, la lista Ottaviani Sindaco, alla presenza di numerosi cittadini intervenuti, dei candidati, del coordinatore, Riccardo Mastrangeli, e del sindaco Nicola Ottaviani. “La lista Ottaviani Sindaco – ha dichiarato il primo cittadino – è espressione dell’impegno civico dei cittadini che hanno scelto di mettersi al servizio del proprio territorio, per consolidare un progetto concreto e di largo respiro. Ogni quartiere della città e ogni manifestazione della società civile ha trovato voce in questa lista, eterogenea, dunque, per estrazione sociale ed età, a dimostrazione di come l’azione portata avanti in questi anni non sia stata settaria o unidirezionale, ma sia stata rivolta ad ogni interlocutore dell’amministrazione. In questi giorni, siamo stati attaccati con ogni mezzo. Noi stiamo proponendo il nostro programma e parlando di quanto realizzato in città negli ultimi 5 anni, mediante una serie di incontri pubblici in tutto il capoluogo; altri dimostrano di essere senza argomenti amministrativi, continuando a parlare solo di politica partitica o a tentare di gettare fango su di noi che, invece, rimaniamo dalla parte della gente che vive e promuove il proprio territorio. Da questi presupposti, è nata questa grande coalizione di ispirazione fortemente civica, in grado di proseguire il percorso di rinnovamento iniziato nel 2012. Ciò che, in questi giorni, ha infastidito i rappresentanti degli altri schieramenti è il fatto che stiamo mostrando la città, com’era prima e come è oggi, dopo cinque anni di interventi in ogni settore dell’amministrazione, dalla cultura, ai lavori pubblici, al sociale. Dopo la frana del viadotto Biondi, dalla Regione Lazio fecero sapere che in qualche mese avrebbero posto rimedio al disagio dei cittadini di Frosinone. Così non è stato e, dopo anni di attesa, il municipio di Frosinone è stato costretto a intervenire, costruendo il ponte di Bailey, un’opera pubblica a prova di chiacchiere, in due mesi, con risorse soltanto comunali. Oggi, molte compagini societarie delle serie maggiori vengono, da tutta Italia, al Casaleno per capire come sia stato possibile realizzare un impianto di ultima generazione mediante la collaborazione pubblico-privato. Altri, poi, volevano far scendere 130.000 metri cubi di cemento sul Matusa, con sette nuovi palazzi: oggi, a loro dà fastidio il cambio di rotta che abbiamo impresso a quest’opera, che diventerà il più grande parco pubblico realizzato, nell’Italia centrale, dal dopoguerra a oggi. E cosa diranno del fatto che, invece, la giunta Ottaviani ha assegnato, all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, il teatro Vittoria, che sarà destinato a diventare, in poco tempo, il secondo teatro comunale, dopo il Nestor, con la possibilità di ospitare corsi di scenografia e di allestimenti, oltre che vere e proprie scuole di teatro? Ringrazio – ha concluso – tutti coloro che hanno voluto aderire a questo grande progetto civico che si propone di rinnovare il cambiamento”. Infine, rivolto ai candidati presenti, ha detto: “Illustrate il nostro programma ai cittadini, senza essere invadenti. Questa sarà la differenza con gli altri, ai quali lasciamo soltanto la prepotenza delle chiacchiere” . Questi i nomi dei candidati della Lista Ottaviani Sindaco: Massimiliano Tagliaferri, Gianpiero Fabrizi, Alessandro Petricca, Giovambattista Mansueto, Achille Campoli, Luigi Benedetti, Gerardo Zirizzotti, Carina Bevilacqua, Manuela Bracaglia, Nives Campanelli, Andrea Campioni, Sisto Ceci, Giuseppe Dell’Aversano, Patrizia Dolciame, Elena Girolami, Rosario Grieco, Angelo Iacovissi, Graziano Mangialento, Giulio Messia, Mauro Patrizi, Tomas Quatrini, Franco Roccatani, Mariarosaria Rotondi, Edoardo Savino, Domenico Savo, Silvia Schnideritsch, Angelo Segneri, Valentina Sementilli, Sonia Sirizzotti, Maria Grazia Stirpe, Virginia Testani, Francesco Tinè.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter