Pochi sanno che Matrix, uno dei film che hanno cambiato il cinema, riscontra un precedente al femminile. In realtà Matrix ha cambiato anche il modo di portare i cappotti introducendo le palandrane nere fino ai piedi e lo stile degli occhiali da sole, con eserciti di persone schermate da occhialini alla “Neo”, il protagonista interpretato da Keanu Reeves.
Matrix ha avuto un anticipazione rappresentata dal film “Sliding Doors”( porte scorrevoli ) di appena un anno precedente, cioè del 1998. Helen, l’attrice Gwyneth Paltrow, è un’anonima inpiegata che cade nelle grinfie della metro, che non solo la fa arrivare tardi, ma le stravolge la vita.Tutto dipende dall’aver preso o no la fatidica corsa abituale dopo il lavoro. Ci sono però problemi in entrambe le varianti di vita che le vengono offerte, tipo il fidanzato la tradisce sia nella prima che nella seconda versione, come a dire “certi fatti neppure il destino può modificarli!” Il tema di Sliding Doors e Matrix è quindi la possibilità di poter cambiare la propria vita, a patto di non sbagliare l’uscita.
Un tema di attualità nelle società tecnologicamente avanzate, che offrono opportunità di successo, ma insieme stress esistenziali e insopportabili tali da spingere le persone a sparire per rifarsi una vita da un’altra parte. Il fenomeno sta assumendo proporzioni crescenti in Giappone e per indicare chi volontariamente decide di sparire è stato creato il termine”johatsu” che significa “evaporato”. Niente d’ illegale intendiamoci, ma una precisa richiesta di cambiare i propri dati amministrativi per assumerne di nuovi e ricominciare altrove, con un “reset” totale di quello chi si è stati con le richieste in continuo aumentano.
Le motivazioni sono numerose e affondano le radici in quell’aspetto della cultura giapponese che attribuisce un peso determinante al fallimento. Qualunque sia il campo in cui si è fallito, la perdita del lavoro, la fine di una relazione, un debito o essere stato escluso da amicizie che contano, le conseguenze possono risultare così forti che l’individuo non vuole più comparire davanti a chi lo conosce. Salvare la faccia in Giappone è considerato un tabù fortissimo, ecco perchè viene concessa la possibilità di “evaporare” autorizzati, senza dover imboccare le porte della metropolitana, col rischio che trovi le cose immutate o dover aprire un portellone sul nulla, che poi il cappotto lungo ti resta impigliato…
Certo andrebbe anche considerata, quando si sparisce, l’angoscia dei familiari che restano senza notizie ed è su questo aspetto che in Giappone si lavora, per trovare delle soluzioni, insomma il futuro si annuncia complicato. Fortunatamente però sono in arrivo, a prezzi davvero interessanti gli occhiali per la realtà aumentata: delle specie di maschere da sub avveniristiche che porteranno in mondi sconosciuti, dove si potranno assumere identità molteplici, una vera pacchia. Attenzione a prendere alcune precauzioni come quella di accertarsi che le persone che ci hanno tormentato “nel primo mondo”, non si siano infilate anche nel secondo, non si sa mai.
Poi come consiglio personale oltre a nascondere bene pin e password (sempre per prudenza) scriversi da qualche parte nome e cognome, serve per quando si toglieranno gli occhialoni e si dovrà affrontare la realtà, che subdolamente è rimasta in attesa…