A molti osservatori politici navigati, italiani e stranieri, non sono sfuggite le particolarità che hanno caratterizzato la formazione del sessantacinquesimo governo della Repubblica Italiana. Per restare nel campo del costume basti dire che gli animi dei competitors si sono surriscaldati spesso nella tarda mattinata, (per intenderci intorno a mezzogiorno), tornando calmi nel pomeriggio e decisamente concilianti la sera. Non sono mancati momenti drammatici che hanno spinto parecchi a cercare titoli di film per sintetizzare le ore convulse che si stavano vivendo quando una soluzione sembrava impossibile. Citiamone alcuni, si è andati da”Incarico e castigo” a “Provaci ancora Matt” passando per “Altrimenti ci arrabbiamo” e adesso che l’incarico è stato conferito al Professor Conte spuntano “Perfetti Incaricati” e giustamente “Ti presento i miei”.
In sintesi cosa è successo?
Altra cosa che è stata notata è il glamour e lo stile degli aspiranti incaricati che sempre impeccabili e freschi di shampoo hanno percorso in lungo e in largo i saloni del Quirinale mentre Mattarella si ostinava ad indossare il solito completo grigio”istituzionale. Insomma è stata una crisi atipica e nuova che ha fatto un botto di ascolti e ha strappato più di un telespettatore ai cosiddetti programmi di evasione ansioso di vedere come andava a finire. In ballo mutui, tasse e tenore di vita e non è necessario essere economisti per capire che pure la vita quotidiana, anzi soprattutto quella, dipende da certe scelte.
Ora il governo è formato con l’affidamento dell’incarico al premier Conte, (enigmatico dalla battuta pronta) e la squadra si avvale anche di cinque donne ministro. Restando però nel campo delle metafore da film c’è suspence e un filo di tensione sia per le accuse che sono volate tra le parti in questi ottantacinque giorni di crisi, sia per i compiti che attendono il nuovo esecutivo chiamato a rispettare promesse impegnative. Nel mondo ci guardano, ci consigliano e c’è chi per dirla tutta ci considera un paese ” a rischio”, nonostante i sacrifici durissimi affrontati. Sono le rinunce compiute dai cittadini che non bisogna dimenticare e l’happy end possibilmente dovrà essere fatto di stabilità e sicurezza.
Il trailer è stato interessante, ma il film vero sta per cominciare…