«Grazie al generoso omaggio contenuto nel decreto del ministro Calenda, alle società petrolifere sarà consentito di ampliare e modificare le vecchie concessioni per scavare pozzi e costruire nuove piattaforme nell’area marina più vulnerabile dal punto di vista ambientale, la fascia di 12 miglia dalla costa. Un provvedimento illegittimo, in contrasto con quanto ha votato il Parlamento e con la volontà chiaramente espressa da tutte le Regioni interessate».
Loredana De Petris, capogruppo al Senato di Sinistra Italiana e presidente del gruppo Misto, ha presentato oggi un’interrogazione urgente al Governo in merito al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile, che disciplina le prospezioni minerarie in mare.
«In molti ricorderanno – dichiara la senatrice – le rassicuranti dichiarazioni di Renzi rivolte a depotenziare il referendum dopo l’approvazione in Parlamento, nel dicembre del 2015, delle modifiche al decreto legislativo n.152/2006 che hanno vietato espressamente le nuove ricerche minerarie nella fascia di rispetto delle 12 miglia. Il tentativo oggi di eludere ed aggirare quelle norme non può che confermare che il Governo ha utilizzato deliberatamente quel voto come copertura temporanea per allontanare i cittadini dalle urne».
«E’in discussione non solo l’ambiente marino – conclude la senatrice di Sinistra Italiana – ma un pezzo rilevante della nostra economia che si fonda sul turismo e rischia di essere letteralmente affondato dalla costruzione di nuovi impianti petroliferi e da eventuali incidenti rilevanti sotto costa. Siamo pronti ad impugnare questo decreto ministeriale nei tribunali amministrativi e a metterci a servizio della mobilitazione degli oltre 15 milioni di cittadini che si sono chiaramente espressi con il referendum popolare dell’aprile scorso».