[current_date format='D, d F, Y']

Crisi e nuovi stili di vita. Micro appartamenti perchè si è sempre più soli

Condividi

 

Neanche la crisi permanente è bastata per portare a condizioni più “praticabili” i prezzi del mercato immobiliare che al netto di inevitabili ribassi sono tuttavia rimasti proibitivi per gran parte degli italiani. A ciò si unisca il cambiamento degli stili di vita con molte più persone che o per scelta o perchè rimaste senza nessuno, vivono da sole. E così prende sempre più piede la tendenza nel mercato immobiliare dei microappartamenti: ma al momento sono solo il 18%, la metà di quella che sarebbe la domanda attuale. Le ragioni sono le più disparate, dicevamo: si vive soli per scelta, per lavoro, perché si è troppo giovani o all’opposto troppo vecchi, senza famiglia o senza più moglie o marito. Oppure perché una casa per due ormai è diventata proibitiva. Così, il futuro dell’immobiliare è sempre più dei micro appartamenti: appena il 18% del totale di mercato, oggi, a fronte di una domanda del 35%. Venti metri quadrati – e anche meno – Venti, trenta metri quadrati al massimo, ma in alcuni casi anche parecchi di meno; arredamento funzionale, già predisposto per un locatario che vive all’insegna del minimalismo e degli “angoli”: cottura, bagno, living, notte. L’edilizia l’ha compreso da tempo: l’incremento del numero di superfici ridotte a uso singolo è progressivo dal 2000, +11%, ma ancora insufficiente. Una tendenza preoccupante, tuttavia, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che evidenzia come si stia perdendo il concetto di vivere in comune con tutte le conseguenze psicosociologiche che si possono immaginare.

Giovanni D’AGATA

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dal 1 gennaio lieve calo delle tariffe elettriche. Aumenta il gas

Bene per il Codacons la diminuzione delle tariffe per l’elettricità, ma l’incremento del +0,8% per il gas avrà impatti sulle tasche delle famiglie, considerando che il rialzo avviene nel periodo in cui sono maggiori i consumi. Lo afferma l’associazione, commentando l’aggiornamento trimestrale delle tariffe deciso oggi da Arera.

Iscriviti alla newsletter