[current_date format='D, d F, Y']

Anagni, presentata la 23° edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale

Condividi

Ieri pomeriggio, nella Sala Gialla del Comune di Anagni,  si è tenuta una conferenza stampa per presentare la 23esima edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale con la direzione artistica di Giacomo Zito, in programma dal 25 agosto al 4 settembre 2016.

Il sindaco Fausto Bassetta ha parlato di una rassegna artisticamente molto valida che ha anche l’obiettivo di far conoscere Anagni e sulla quale l’amministrazione comunale punta molto, un appuntamento culturale ormai consolidato e apprezzato dal pubblico.

Il direttore artistico Giacomo Zito ha illustrato il cartellone evidenziando i grandi nomi presenti alla rassegna e indicando nell’amore e nella speranza le direttrici del Festival, che sarà dedicato a Giorgio Albertazzi più volte protagonista della rassegna anagnina.

L’assessore alla cultura Simona Pampanelli ha evidenziato l’entusiasmo con cui l’amministrazione comunale ha lavorato per la preparazione del cartellone, sicura che sarà un’edizione eccezionale del Festival.

Nel corso della rassegna verranno premiati con un targa “Città di Anagni” , per i loro meriti artistici, gli attori Francesco Pannofino, Paola Minaccioni e Paolo Calabresi.

L’inaugurazione della prestigiosa rassegna è prevista alle ore 21.00 di giovedì 25 agosto in piazza Innocenzo III con “La storia de le meraviglie del mondo” , una Giullarata tra i viaggi di Marco Polo  con Marina De Juli, allieva di  Dario Fo, e il gruppo musicale Cantoantico.

Questi gli altri spettacoli proposti, tutti con inizio alle 21.00: giovedì 25 agosto “ La storia de le meraviglie del mondo – Giullarata tra i viaggi di Marco Polo (piazza Innocenzo III) ; venerdì 26 agosto piazza Innocenzo III  “Un inferno” (Viaggio intorno all’Inferno di Dante Alighieri) con la Compagnia Azzurra Teatro; sabato 27 agosto piazza Innocenzo III “L’Avaro”  di Moliere con Alessandro Benvenuti; domenica 28 agosto “Bocca baciata non perde ventura” di Giovanni Boccaccio con David Riondino; martedì 30 agosto al Palazzo Bonifacio VIII (prima recita alle ore 19.00, la seconda alle 21.00) “Lucrezia Borgia. Parto per tre matrimoni”  con Barbara Bovoli; mercoledì 31 agosto in piazza Innocenzo III “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller (associazione culturale Seven Cults); giovedì 1 settembre piazza Giovanni Paolo II “La notte delle donne sapienti” di Monica Fiorentini e Velia Viti; venerdì 2 settembre Absidi della Cattedrale “Coriolano” di William Shakespeare (associazione culturale Drakkar); sabato 3 settembre piazza Innocenzo III “Brancaleone” con Pippo Franco; domenica 4 settembre in piazza Innocenzo III “La tentazione del potere” – dialoghi immaginari tra Celestino V e Bonifacio VIII con Alessandro Haber ed Ennio Fantaschini.

Il Festival, inoltre, prevede momenti didattici con iniziative in programma il 26 agosto, 31 agosto e 2 settembre nella Sala della Ragione alle ore 17.30.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori. Intanto domani 10 settembre, alle ore 11:30, il presidente Codacons Carlo Rienzi e il Direttore della Mostra, Alberto Barbera (che riceverà quest’anno il premio “Amico del consumatore”) consegneranno la prestigiosa Coppa Codacons allo spettatore autore della critica più azzeccata sul festival.

Sanremo, compenso a Georgina Rodriguez. E’ polemica

Sui compensi di conduttori e ospiti del prossimo Festival di Sanremo la Rai deve dare spiegazioni ai cittadini, rendendo pubblici i contratti firmati con gli artisti. Lo afferma il Codacons, pronto a rivolgersi alla Corte dei Conti contro qualsiasi spreco di denaro pubblico.

Iscriviti alla newsletter