Gio, 04 Settembre, 2025

Le origini delle guerre civili: tre incontri con Alessandro Barbero

Le origini

Condividi

Appuntamento imprescindibile per i frequentatori del Festival della Mente di Sarzana è quello con la trilogia dello storico Alessandro Barbero, che chiude ciascuna giornata del festival, come di consueto, in Piazza Matteotti alle ore 22.45.

Il fil rouge della XVIII edizione del festival

Il fil rouge della XVIII edizione del festival, che si terrà dal 3 al 5 settembre, è l’origine, concetto che Barbero riprende in chiave storica, mettendo in luce i momenti salienti delle più celebri e sanguinarie guerre civili della storia.

Venerdì 3 settembre, con il primo incontro Le origini delle guerre civili. La guerra civile inglese, lo storico ripercorre i sei anni di guerra intestina nata dalle velleità assolutistiche del re Carlo I e dalle divisioni religiose che laceravano l’Inghilterra. Si concluse con la decapitazione del sovrano e con l’affermazione, per la prima volta nella storia, che i re regnavano al servizio del popolo e, se non obbedivano alla sua volontà, erano colpevoli di alto tradimento.

Sabato 4 settembre con Le origini delle guerre civili. La guerra civile americana, Barbero narra della secessione degli stati del sud dagli Stati Uniti. La vittoria di Abraham Lincoln alle elezioni presidenziali americane del 1890 fu la causa scatenante di una guerra civile, nella quale morirono più americani che in tutte le guerre del Novecento. Le ragioni profonde del conflitto vanno però ricercate nelle crescenti differenze economiche e culturali fra il Nord e il Sud.

Si chiude il festival domenica 5 settembre

Si chiude il festival domenica 5 settembre con la lezione Le origini delle guerre civili. La guerra civile francese, che vede lo storico ripercorrere la soppressione sanguinosa della Comune di Parigi, avvenuta esattamente centocinquant’anni fa: la prima guerra civile a vedere in campo un movimento operaio sovversivo e comunista contro i difensori della legge e dell’ordine, della religione e del capitalismo.

I numerosi appassionati di storia che non riusciranno a essere presenti a Sarzana, potranno seguire gratuitamente in live streaming le tre conferenze di Alessandro Barbero.
[smiling_video id=”194318″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori. Intanto domani 10 settembre, alle ore 11:30, il presidente Codacons Carlo Rienzi e il Direttore della Mostra, Alberto Barbera (che riceverà quest’anno il premio “Amico del consumatore”) consegneranno la prestigiosa Coppa Codacons allo spettatore autore della critica più azzeccata sul festival.

Sanremo, compenso a Georgina Rodriguez. E’ polemica

Sui compensi di conduttori e ospiti del prossimo Festival di Sanremo la Rai deve dare spiegazioni ai cittadini, rendendo pubblici i contratti firmati con gli artisti. Lo afferma il Codacons, pronto a rivolgersi alla Corte dei Conti contro qualsiasi spreco di denaro pubblico.

Iscriviti alla newsletter