Gio, 04 Settembre, 2025

Sanremo, il Codacons chiede che venga ridotto il compenso degli ospiti che cantano in playback

Condividi

Il Codacons entra a gamba tesa sul caso degli ospiti del Festival di Sanremo che si sono esibiti in playback, e chiede di conoscere se la Rai abbia riconosciuto loro compensi per le “finte” esibizioni canore.

PARADOSSO SALIRE ALL’ARISTON E NON CANTARE DAL VIVO

“E’ assolutamente paradossale salire sul palco dell’Ariston, che è a tutti gli effetti il tempio della musica, e cantare in playback, perché così si ingannano e si prendono in giro i telespettatori – afferma il presidente Carlo Rienzi – E’ vergognoso che artisti come Al Bano e Romina e i Ricchi e Poveri, che al Festival devono la loro carriera, abbiano scelto di non cantare dal vivo, e che la Rai abbia dato loro il permesso”.

DIRETTORE COLETTA DICA QUANTO SONO STATI PAGATI PER FINGERE DI CANTARE

“Vogliamo sapere dal Direttore di Rai1, Stefano Coletta, se gli ospiti in questione abbiano percepito un compenso per la loro esibizione e, in caso affermativo, chiediamo alla Rai di provvedere ad una riduzione dei cachet nei confronti degli ospiti che all’Ariston hanno fatto ricorso al playback – conclude Rienzi.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Donna muore su monopattino. Tragedia a Genova

L’incidente avvenuto oggi a Genova, dove una donna alla guida di un monopattino è stata travolta e uccisa da un Tir, dimostra in tutta la sua drammaticità la pericolosità di tale mezzo di locomozione e l’assenza di regole a tutela della sicurezza degli utilizzatori e degli utenti delle strade.

Sanremo: festival ancora a rischio

Apprezziamo lo sforzo fatto dalla Rai nel tentativo di tutelare la sicurezza nel corso del prossimo Festival di Sanremo, ma riteniamo che nemmeno il corposo protocollo presentato dall’azienda al Comitato Tecnico Scientifico possa garantire la salute pubblica.

Iscriviti alla newsletter