Omicidio Regeni, Noury: “Giulio vittima di uno scontro tra servizi segreti? Non cambia la sostanza”

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it).

In merito al caso Regeni e il dossier dei servizi segreti pervenuto nei giorni scorsi a Repubblica tramite l’ambasciata italiana a Berna. “Abbiamo sempre detto che il contesto in cui deve essere ricercata la verità per Giulio è quello della situazione tragica delle violazioni dei diritti umani che c’è a Il Cairo –ha affermato Noury-. Che Giulio fosse oggetto di attenzione da parte dei servizi egiziani è un fatto emerso in più circostanze. I documenti trapelati attraverso l’ambasciata italiana a Berna ci parlano di uno scontro tra servizi nel quale Giulio sarebbe finito in mezzo, io non credo che sia andata proprio così. Giulio è stato preso di mira dalle istituzioni del Cairo dunque poco importa se è stato vittima di uno scontro tra servizi, che comunque fanno parte della stessa istituzione: lo Stato egiziano. Ha fatto bene la famiglia Regeni a pretendere che sia la Procura del Cairo a dire se queste sono piste verosimili o vanno scartate. Ovviamente chiederlo alla Procura del Cairo non ci dà la certezza di avere una risposta. Non stiamo parlando di servizi deviati che lavorano contro lo Stato, lo scenario è quello di servizi, civile il primo, militare il secondo, che sono in contrasto per un motivo di leadership, ma che fanno capo allo Stato. Può accadere che il Presidente che sta in mezzo abbia difficoltà a prendere una parte e sia sotto ostaggio da una parte dell’uno o dell’altro e questo contribuirebbe ad allontanarci dalla verità”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti