Nel 2016, veniva torturato e ucciso con la complicità del governo egiziano di Al-Sisi, il giovane ricercatore italiano Giulio Regeni.
La memoria di questo ragazzo muore quasi ogni giorno sotto i colpi dell’impunità, di chipoche ore fa ha definito “illogica” e basata su “fatti e prove errati” la giustizia italiana.
Stortura egiziana
La procura egiziana si diverte ad attaccare la procura di Roma, continuando come ha fatto nel corso di tutti questi mesi, a inscenare le più improbabili storture per nascondere l’omicidio di Stato. Ogni volta che questa vicenda va avanti, penso alle parole della mamma di Giulio, che riconobbe il figlio “dalla punta del naso” e disse di aver visto nel volto martoriato del figlio “tutto il male del mondo”.
Giulio è stato torturato, nella pelle del suo corpo erano state incise, con oggetti affilati, alcune lettere dell’alfabeto, e tale pratica di tortura è stata ampiamente documentata come tratto distintivo della polizia egiziana.
Questi sono i fatti che non potranno essere cancellati, nemmeno da chi vorrebbe che questa vicenda fosse dimenticata, nascondendosi dietro il silenzio.
Nessuna vergogna
Non hanno nemmeno vergogna di dire che Regeni sia morto per creare danno a loro. Non bastano più le dichiarazioni d’indignazione da consegnare alla stampa e da dare in pasto all’opinione pubblica.
Se l’Italia vuole farsi rispettare veramente deve smettere da subito di vendere le armi all’Egitto. È una questione non solo di credibilità ma di dignità.