Catturato in Belgio pericoloso latitante algerino: decisivo l’impegno dei Carabinieri di Fermo

Catturato in Belgio pericoloso latitante algerino: decisivo l’impegno dei Carabinieri di Fermo

Un’operazione di alto profilo, condotta grazie alla stretta collaborazione tra i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Fermo e la polizia belga, ha portato nei giorni scorsi alla cattura di un pericoloso latitante algerino di 48 anni, già domiciliato a Sant’Elpidio a Mare (FM) e attivo nello smercio di sostanze stupefacenti anche nell’area di Lido Tre Archi. L’uomo, pluripregiudicato e con numerosi alias utilizzati negli anni, era ricercato dal 2023 in tutta l’Unione Europea, destinatario di un Mandato d’Arresto Europeo e inserito nei principali database internazionali di polizia.

L’arresto, avvenuto in una piccola cittadina a sud di Bruxelles, è stato reso possibile da una complessa attività info-investigativa avviata dai militari fermani, in sinergia con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

Una lunga carriera criminale

Il latitante era gravato da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Ancona, con una condanna complessiva pari a nove anni, cinque mesi e otto giorni di reclusione. I reati a suo carico, commessi tra il 2002 e il 2010 nelle province di Fermo e Macerata, sono numerosi e gravi: produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, possesso e fabbricazione di documenti falsi validi per l’espatrio, rissa, lesioni personali volontarie, danneggiamento, ricettazione, evasione, false dichiarazioni di identità.

La sua figura era emersa soprattutto per il ruolo di rilievo nel traffico di droga: già nel 2002-2003, in concorso con altri, aveva detenuto circa un chilo di eroina destinata al mercato locale, poi sequestrata dai Carabinieri nel corso di un’operazione antidroga. Nel 2007, secondo le ricostruzioni, aveva ceduto a terzi ingenti quantitativi di eroina, destinati alla rivendita al dettaglio, alimentando un fiorente mercato illegale nella zona del Fermano.

Risse, danneggiamenti ed evasioni

Il curriculum criminale del soggetto non si limita al narcotraffico. Nel 2003 aveva partecipato a una violenta rissa in via Aldo Moro, a Lido Tre Archi di Fermo, insieme ad altri extracomunitari. Nel corso dello scontro aveva provocato lesioni a due persone utilizzando armi contundenti e da taglio. Sempre nello stesso anno, ancora in concorso con altri, aveva lanciato sassi e bottiglie contro la vetrina del bar “Io e Te” di Lido Tre Archi, distruggendola.

Il latitante era anche noto per le numerose evasioni: nel 2008, mentre si trovava agli arresti domiciliari a Fermo, si era allontanato senza autorizzazione. Nel 2010 aveva ripetuto la stessa condotta a Sant’Elpidio a Mare, non raggiungendo mai il luogo degli arresti domiciliari e facendo perdere le proprie tracce. Nel corso degli anni, aveva inoltre fornito più volte false generalità, cercando di eludere i controlli delle forze dell’ordine italiane e straniere.

Una caccia durata anni

Dal 2023, il 48enne risultava ufficialmente latitante e attivamente ricercato in tutta Europa. L’attività di localizzazione è stata lunga e complessa: gli inquirenti italiani hanno ricostruito i suoi spostamenti e i diversi alias utilizzati, riuscendo infine a circoscrivere la sua presenza in Belgio. Lì era stato anche detenuto per reati predatori, continuando a sfuggire alla cattura grazie all’uso di identità false.

La determinazione dei Carabinieri di Fermo e il costante raccordo con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia hanno consentito di stringere il cerchio, fino all’arresto eseguito dalla polizia belga.

Le procedure di estradizione

Dopo la cattura, l’uomo è stato messo a disposizione della Corte d’Appello competente in Belgio, che dovrà ora esaminare le procedure per l’estradizione in Italia. Si tratta di un passaggio fondamentale per consentire che il condannato sconti la pena residua nel nostro Paese.

Il significato dell’operazione

L’operazione rappresenta un chiaro esempio di come la cooperazione internazionale sia uno strumento imprescindibile nella lotta alla criminalità transnazionale. L’attività di intelligence e coordinamento tra più forze di polizia ha permesso di neutralizzare un criminale che per anni era riuscito a sottrarsi alla giustizia, garantendo maggiore sicurezza ai cittadini.

I Carabinieri del Reparto Operativo di Fermo hanno espresso un sentito ringraziamento alle autorità belghe e al Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia per il fondamentale supporto, sottolineando come solo una sinergia costante possa portare a risultati concreti contro la criminalità organizzata e i traffici illeciti che superano i confini nazionali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti