[current_date format='D, d F, Y']

Civitavecchia, pubblicati i progetti di recupero dei parchi: i cittadini potranno proporre modifiche

Condividi

Sono stati pubblicati sul sito del Comune i progetti di recupero dei parchi cittadini proposti da ENEL Spa, a seguito della modifica della prescrizione contenuta nel DEC/VIA/680 del 04/11/2003, richiesta dall’Amministrazione Comunale e dispiosta dal Ministero dell’Ambiente.

Gli interventi riguarderanno il Parco del Bricchetto, il Parco Saraudi, il Parco Yuri Spigarelli, il Parco della Resistenza e il Parco nei pressi del palazzo d’acciaio.

Al fine di condividere gli interventi con i cittadini che potranno poi fruire dei suddetti spazi, l’Amministrazione ha inteso rendere pubbliche le planimetrie e la relative relazioni tecniche, al fine di raccogliere suggerimenti e osservazioni.

Si invita pertanto la cittadinanza a prendere visione della documentazione ed a proporre eventuali modifiche ed integrazioni, scrivendo all’email infoparchi@comune.civitavecchia.rm.it entro il giorno 18 giugno prossimo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter