[current_date format='D, d F, Y']

Tar Lazio, passo avanti verso la società civile

Condividi

Il Codacons promuove la relazione presentata dal presidente del Tar Lazio, Antonino Savo Amodio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2020.

CODACONS PROMUOVE LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE ANTONINO SAVO AMODIO

Dopo il Consiglio di Stato, che solo ieri in adunanza plenaria ha aperto le porte alle azioni legali promosse a tutela degli interessi dei cittadini, anche il Tar del Lazio si avvicina alla società civile e alle esigenze degli utenti più deboli – spiega il presidente Carlo Rienzi – Nella sua relazione il presidente Amodio si è soffermato proprio sull’attività del Tar che ha ampliato i diritti di utenti e consumatori, ricordando le sentenze emesse dal tribunale amministrativo in tema di pratiche commerciali scorrette, principio di precauzione a tutela della salute e dell’ambiente, legittimazione delle associazioni ambientaliste a impugnare atti che ledono il territorio, ecc.

MASSIMA ATTENZIONE AI PICCOLI INTERESSI FATTI VALERE DAI CITTADINI

Si tratta di un grande passo avanti che avvicina il Tar alla società civile, e che dimostra come sia aumentata l’attenzione della giustizia amministrativa verso le istanze e gli interessi dei cittadini, nella loro veste di consumatori di beni e servizi o di utenti del territorio e dell’ambiente – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

“Mi mangio la Terra!”: convegno promosso da AMI e Fidapa

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 17.30, l’Hotel San Francesco di Rende ospiterà il convegno dal titolo provocatorio “Mi mangio la Terra!”, un’opportunità di riflessione sulle scelte alimentari e sul loro impatto sull’ambiente

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Dazi, perchè no?!?!

Perché penalizzare un imprenditore che rispetta le normative ambientali e le leggi sul lavoro a favore di chi sfrutta persone e risorse senza scrupoli?

Iscriviti alla newsletter