Dom, 07 Settembre, 2025

Padova, iniziativa di solidarietà per la Cina

salone dei sapori

Condividi

In segno di solidarietà con la popolazione cinese colpita dal Coronavirus viene organizzato l’appuntamento “1000 gru di origami per la Cina e il Mondo” sabato 22 febbraio, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, di fronte a Palazzo Moroni.
Alle ore 15:45 saranno presenti all’evento anche il Sindaco e l’Assessore alla cultura.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla cultura e dall’associazione culturale “II filo di seta”.

Simbolo di longevità

Sarà proposto un laboratorio per realizzare insieme dei beneauguranti origami a forma di gru. Nella cultura orientale la gru è simbolo di longevità e buona salute; un’offerta di mille gru rafforza ulteriormente il concetto di buon auspicio. Sarà poi creata un’installazione, quale simbolo di vicinanza al popolo cinese.
Sarà inoltre possibile approfondire la conoscenza della cultura cinese nella mostra di Hong Wu “Poeti vaganti tra gli affreschi. Raffigurazioni dell’oroscopo cinese”, aperta fino a domenica 23 febbraio, a ingresso libero, nella Sala della Gran Guardia (orario: dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00).

12 figure dello zodiaco

Le opere di Hong Wu, tutte su carta di riso realizzate a inchiostro e acquarello, rappresentano le dodici figure dello zodiaco cinese e le costellazioni occidentali. L’ispirazione del linguaggio pittorico di Hong Wu proviene da Hua Xiang Zhuan, un elemento decorativo a forma di mattone con immagini a basso rilievo a stampa, una forma artistica dell’antica Cina che porta con sé un senso di misticità e di eternità del tempo.
La mostra è patrocinata dal Cafa – Central academy of fine arts (Accademia centrale di belle arti) di Pechino.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

La vittoria silenziosa

Mentre gli Stati Uniti e la Russia si incontrano, convinti di recitare ancora il dramma ottocentesco delle potenze armate, la Cina ha già vinto la guerra che conta.

Iscriviti alla newsletter