Fiumicino – Di Genesio Pagliuca: “I Cartelli contengono un errore, l’amministrazione difende in prima linea la riserva”

ezio di genesio pagliuca

 

“Voglio dirlo con grande chiarezza: c’è stato un errore sui cartelli che sono stati installati in alcuni punti della Riserva Statale del Litorale Romano dall’area Lavori Pubblici a cui verrà presto dato rimedio.
La Riserva è e rimane Riserva, non parco. Il comitato Fuoripista sa che i suoi confini sono stati ampliati da questa Amministrazione e i livelli di tutela aumentati. Tra l’altro stiamo predisponendo da mesi un piano per mettere circa duecento paline e alcuni pannelli informativi nelle zone di particolare pregio per meglio definirne il perimetro. Ricordiamo al comitato Fuoripista che il Comune di Fiumicino ha partecipato alla stesura della verifica ambientale strategica ma che questo documento ha visto come autorità procedente la struttura coordinata dal commissario ad acta Vito Consoli, che ringrazio per il lavoro che insieme stiamo facendo per arrivare alla stesura definitiva del piano di gestione della riserva atteso da 20 anni. Anche se parco e riserva possono essere due termini diversi dal punto di vista delle regolamentazioni ambientali, sicuramente chi ha prodotto il documento ben conosce la differenza tra i due termini e li avrà utilizzati come sinonimi.  Fino a oggi  Fuoripista si è sempre qualificato come un comitato serio, che si è tenuto lontano da  polemiche sterili e strumentali. Per questo sono convinto che questi dubbi ‘cartellonistici’ non faranno perdere il reale obiettivo che ci accomuna: quello di dare finalmente alla nostra Riserva un proprio piano di gestione”. Lo dichiara l’assessore alle politiche del territorio Ezio di Genesio Pagliuca.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti