Gio, 11 Settembre, 2025

Futsal – Voglia di ripresa dopo il ko contro l’Atletico Belvedere

Condividi

In casa Isola, dopo il ko di sabato contro l’Atletico Belvedere, il termometro rimane alto. La parola d’ordine è crederci, non mollare.

“Ci manca quel pizzico di cattiveria per concretizzare le tante occasioni – spiega il dg Alessandro Distante – Abbiamo dominato una partita in lungo e in largo, mettendo sotto una squadra come l’Atletico Belvedere che a differenza nostra parte per vincere il campionato. Abbiamo concesso loro tre tiri in una partita. Uscire senza punti dopo un match del genere è frustrante, ma giocando così non si può perdere sempre. Dobbiamo essere bravi a non farci prendere dalla depressione. La classifica oggi non è quella che meriteremmo, ma deve servirci da lezione. Paghiamo a caro prezzo il minimo errore, significa che a differenza di altri di errori non possiamo farne e lavorare su questo. Siamo solo alla terza di campionato, c’è tempo per recuperare e fare bene”.

 Nove punti in quattro partite. Mister Sannino ha fissato l’asticella.

“Dispiace per come sia andata sabato contro il Belvedere – ha spiegato il tecnico -. A livello di gioco siamo stati quasi perfetti, a uno squadrone come l’Atletico abbiamo concesso tre tiri in una partita. L’applicazione tattica è stata massima. Continuiamo a pagare carissimo gli errori. Ma dobbiamo fare di necessità virtù. Iniziare a fare punti. Abbiamo tutte le qualità morali e tecniche per venirne fuori”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter