“‘Roma ama gli animali e non li abbandona’ non è solo uno slogan, ma molto di più. Trattasi, infatti, di un vera e propria dichiarazione di intenti con cui Roma Capitale intende fronteggiare la piaga dell’abbandono estivo degli animali. Un fenomeno sociale che, attraverso la campagna per la civiltà a costo zero appena lanciata nel territorio romano e realizzata dietro input dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e della Commissione Ambiente, ci proponiamo di contrastare mediante la sensibilizzazione dei cittadini al tema e il coinvolgimento delle guardie zoofile ed ecozoofile in una costante e capillare azione di monitoraggio del territorio. L’abbandono degli animali non comporta conseguenze legate esclusivamente all’incolumità degli stessi, ma va ad alimentare pesantemente fenomeni quali il randagismo e il cambiamento della biodiversità locale. E’ necessario, quindi, scoraggiare questa deplorevole prassi e iniziare a considerare i rifugi come luoghi di transito, e non di lunga permanenza, per gli animali ospitati. Inoltre, l’ Amministrazione M5S sta procedendo con la predisposizione di un regolamento relativo al benessere degli animali. Per la realizzazione di questa campagna, fondamentale è stata la disponibilità dell’artista Christian De Sica, che ha prestato il proprio volto alla campagna a titolo completamente gratuito, e l’apporto della dottoressa Matassa, dell’Ufficio Benessere Animali di Roma Capitale, dell’Ordine dei Veterinari, della piattaforma Youpet, del Dipartimento Comunicazione e delle varie associazioni di categoria. A tutti loro e alla nostra straordinaria mascotte, la bellissima cagnolina Etna, va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno profuso e per la collaborazione prestata”.
Lo ha dichiarato, in una nota stampa, il presidente della Commissione capitolina Ambiente Daniele Diaco.
