[current_date format='D, d F, Y']

Gaeta – Acque meteoriche: l’Amministrazione Mitrano al lavoro per ottimizzare lo smaltimento e prevenire rischi ambientali

Condividi

Al via lo studio di fattibilità e le attività propedeutiche per l’ottimizzazione e la realizzazione di sistemi fognari di smaltimento delle acque meteoriche nel Comune di Gaeta. Lo ha deciso  la Giunta Municipale, con apposita delibera, demandando al dirigente del Dipartimento Cura Qualità del Territorio e Sostenibilità Ambientale dr. Pasquale Fusco, lo svolgimento di  ogni azione necessaria.

Massimo, dunque, l’impegno dell’Amministrazione Comunale  nella tutela del territorio: “E’ nostro intento – dichiara il Sindaco Cosmo Mitrano  – risolvere gli atavici problemi relativi al mancato corretto deflusso delle acque bianche sul territorio di Gaeta, dando anche risposte concrete in tema di prevenzione dei rischi idraulici. Un’emergenza ignorata dalle precedenti amministrazioni, a cui noi diamo invece priorità. Da diversi anni ormai, anche a causa di forti precipitazioni, dovute ai cambiamenti atmosferici in corso,  il territorio è diventato particolarmente vulnerabile, aumentando rischi idraulici ed ambientali diretti ed indiretti. Al fine di un’efficace prevenzione è opportuno provvedere ad attente valutazioni e procedere alla razionalizzazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche. In tale ottica diventa improcrastinabile la redazione di uno studio di fattibilità per realizzare un programma di attività ed interventi mirati. Sulla base delle indicazioni che ne scaturiranno, si procederà  alla creazione  delle necessarie opere e alla  predisposizione di reti separate per acque bianche e nere”.

Tale studio, infatti, risponderà anche alle esigenze delle zone di nuova urbanizzazione per le quali la normativa vigente prevede reti di convogliamento diverse per le acque meteoriche e le acque reflue.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter