[current_date format='D, d F, Y']

Quando il gesto diventa dibattito: la lezione del caso Albanese-Giubilei e la deriva dei social

Quando il gesto diventa dibattito: la lezione del caso Albanese-Giubilei e la deriva dei social

Condividi

A volte non è la notizia in sé a generare il dibattito, ma il modo in cui viene percepita. È quello che è successo dopo la pubblicazione su  Il Tabloid delle dichiarazioni di Francesco Giubilei, che aveva commentato l’ormai celebre episodio televisivo in cui Francesca Albanese, relatrice ONU per i territori palestinesi, aveva lasciato lo studio di una trasmissione.

Giubilei, ospite di un’emittente radiofonica, ha espresso la propria opinione su quanto accaduto, criticando duramente il gesto della Albanese, che a suo dire non avrebbe voluto ascoltare un punto di vista diverso dal proprio. Da lì, l’effetto domino: l’articolo è stato condiviso sui social e nel giro di poche ore si è trasformato in un piccolo campo di battaglia digitale.

Commenti ragionati, interventi polemici, teorie complottiste e, come sempre accade, un’ondata di insulti reciproci che con il merito della questione hanno poco o nulla a che vedere.

Una pagina di informazione, non un’arena di scontro

Chi conosce la linea editoriale de Il Tabloid sa bene che la nostra pagina non nasce per generare scontro. Da sempre abbiamo scelto di dare spazio a tutte le voci, purché rispettose, con un approccio che cerca l’equilibrio e non la tifoseria. Raccontiamo la cronaca, la politica, i temi sociali, la cultura, con la convinzione che l’informazione debba stimolare la riflessione, non alimentare il conflitto.

Eppure, c’è qualcosa che con Gaza e con tutto ciò che le ruota intorno rompe questo schema. È come se quell’argomento fosse diventato uno spartiacque: da una parte chi si sente chiamato a difendere una causa umanitaria, dall’altra chi si percepisce custode della verità storica o politica. E nel mezzo, una marea di opinioni che si intrecciano, si scontrano e, troppo spesso, si annullano a vicenda.

Il dibattito su Gaza, anche quando parte da un semplice commento a margine di un talk show, non lascia indifferenti. E forse è proprio qui che si manifesta la vera forza del tema: nella capacità di far emergere quanto siamo, come società, profondamente divisi nella percezione stessa della realtà.

L’effetto amplificatore dei gesti

Ciò che rende emblematico l’episodio della Albanese è che, in fondo, non è successo quasi nulla, solo un gesto: alzarsi e andarsene. Un gesto che, nel linguaggio televisivo e ancora di più in quello mediatico, vale più di mille parole.

Quel gesto è stato letto da molti come una fuga, da altri come un atto di protesta, da altri ancora come un modo di sottolineare la mancanza di rispetto nei confronti di un tema drammatico. Ed è in questa moltiplicazione di significati che nasce la polarizzazione.

Non importa più cosa sia realmente accaduto, ma cosa si pensa sia accaduto e qui entra in gioco il ruolo del commentatore, del lettore, dell’utente social. Ognuno proietta sul fatto il proprio punto di vista, le proprie convinzioni, i propri pregiudizi. L’informazione, da notizia, diventa specchio.

Francesca Albanese, simbolo di un’epoca che divide

C’è un dato di realtà che va riconosciuto: Francesca Albanese è oggi una figura che divide. Lo è per il suo ruolo, per la forza con cui difende le proprie posizioni, per il modo diretto con cui affronta i media. Ma lo è soprattutto perché rappresenta, in questa fase storica, un simbolo.

Un simbolo per chi vede in lei una voce coraggiosa, pronta a denunciare le ingiustizie, ma anche un bersaglio per chi considera le sue parole parziali, faziose o ideologiche. È una personalità che smuove, che non lascia indifferenti e questo, nel bene e nel male, la rende centrale nel dibattito pubblico.

Il fatto che un suo semplice gesto possa suscitare un’ondata di reazioni, indignazioni e commenti dimostra quanto sia forte il suo impatto sull’opinione pubblica. Ma dimostra anche quanto sia fragile il confine tra confronto e idolatria, tra critica e demonizzazione.

Giubilei e l’effetto della contro-narrazione

Dall’altra parte, Giubilei rappresenta un punto di vista diametralmente opposto. Giovane intellettuale di area conservatrice, il suo commento è stato un riflesso politico e culturale. Il suo intervento è diventato subito virale perché ha toccato un tasto sensibile: quello della libertà di parola, della possibilità di esprimere un’idea anche scomoda senza essere etichettati o messi a tacere.

In questo senso, il suo intervento non ha fatto che alimentare una dinamica già nota: la logica delle opposte tifoserie. Ogni parola viene letta come un atto di schieramento, ogni commento diventa una dichiarazione di appartenenza.

E così, anche chi avrebbe potuto limitarsi a discutere di contenuti ha finito per perdersi nella giungla delle etichette: “filopalestinese”, “filoisraeliano”, “anti-ONU”, “anti-italiano” un vocabolario da guerra culturale che ormai ha sostituito quello del confronto civile.

Quando il dibattito diventa rumore

C’è un tratto comune in tutto questo: la scomparsa del silenzio riflessivo. Viviamo in una società dove ogni notizia dev’essere immediatamente commentata, ogni opinione immediatamente condivisa, ogni gesto immediatamente interpretato.

I social hanno trasformato il confronto in reazione non si legge per capire, si legge per rispondere. Non si partecipa per discutere, ma per dimostrare di avere ragione. Il risultato è un rumore di fondo che soffoca tutto il resto.

E in mezzo a quel rumore, le voci più moderate scompaiono, quelle che cercano di argomentare, di analizzare, di mettere in prospettiva, vengono travolte da un flusso di slogan, accuse e semplificazioni. È la fine del dialogo come scambio, sostituito dal dialogo come scontro.

Il ruolo del giornalismo oggi

Per una testata come Il Tabloid, questa riflessione è fondamentale, il nostro compito non è “stare da una parte”, ma raccontare la complessità. Ciò non significa neutralità sterile, ma capacità di offrire ai lettori un terreno solido su cui costruire la propria opinione.

Questo vale per Gaza, come per la politica interna, la cronaca o la cultura. Il giornalismo non dovrebbe mai diventare un ring, ma un luogo di approfondimento, dove le idee possono coesistere, anche se divergenti.

Quando pubblichiamo un articolo, non stiamo lanciando una provocazione, stiamo offrendo un punto di partenza. Il resto – i commenti, le riflessioni, il confronto – dovrebbe restare su quel piano. Non trasformarsi in un muro di odio, perché l’odio non costruisce nulla, né giornalismo, né pensiero.

Dal gesto al pensiero

L’episodio Albanese-Giubilei ci ricorda una cosa semplice, ma cruciale: non serve urlare per avere ragione. Il gesto, per quanto potente, è solo un frammento del discorso è la parola, il ragionamento, l’ascolto reciproco che fanno la differenza.

Oggi abbiamo più mezzi di comunicazione che mai, ma sempre meno capacità di comunicare davvero eppure, basterebbe tornare a una regola antica del giornalismo e del buon senso: parlare dopo aver capito, rispondere dopo aver riflettuto.

Perché l’informazione, quella vera, non ha bisogno di fazioni ha bisogno di lettori che vogliono capire, non vincere. E forse, in tempi come questi, è già un atto rivoluzionario.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ascari: “Grazie Francesca Albanese”

Oggi abbiamo concluso due giorni intensi di incontri alla Camera e al Senato con Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati

Iscriviti alla newsletter