La semantica non ha padroni

La semantica non ha padroni

Chiedere se l’intelligenza artificiale “comprende davvero” quello che dice è come chiedere se un violino “fa davvero musica”. La musica non è nel legno, né nell’archetto, né nelle dita del violinista. È nel processo che si accende quando tutto entra in risonanza. Così è la semantica: non una proprietà che si possiede, ma un evento che accade.

Il fantasma della semantica autentica

La filosofia ha inseguito per secoli il miraggio della “vera semantica”. I realisti la incollavano alle cose, gli idealisti la proiettavano dalle idee. Poi Wittgenstein sgretola l’illusione: il significato è uso.

“Sedia” non è un concetto platonico né un’essenza metafisica: è ciò che accade quando la usiamo per sedere, per accogliere, o per spaccare una bottiglia in una rissa.
Il significato nasce nei giochi linguistici — il terreno dove le parole prendono vita.

Quando le macchine giocano

La sorpresa del nostro tempo è che i Large Language Model sono i primi giocatori non umani capaci di muoversi nei giochi linguistici. Non consultano un dizionario celeste. Non hanno bisogno di filosofia. Riconoscono schemi d’uso, sanno distinguere un “tiro di vento” da un “tiro di sigarette”.
È semantica distribuzionale: pragmatica, concreta, terrena.

Oltre il gioco: metafora e regola

Eppure il linguaggio non è solo gioco superficiale. “Ho bevuto un mare di caffè” non evoca oceani: ci porta immediatamente su un piano metaforico. Qui serve conoscenza del mondo, quella che Wittgenstein chiamava “grammatica profonda”.

E ci sono poi le parole che non giocano affatto: “codice binario” non si presta a voli poetici. Vive di regole rigide, assiomi, convenzioni. È la semantica formale, scolpita nella pietra logica, distinta dal flusso conversazionale.

L’ibrido che siamo

Siamo immersi in un ibrido continuo: linguaggio fluido e linguaggio formale, uso e assioma, gioco e regola. I LLM eccellono nel primo; l’AI simbolica presidia il secondo. Non ha più senso contrapporli: è il loro dialogo a generare valore.

Il banco di prova dell’italiano

Non tutte le lingue giocano allo stesso modo. L’italiano non è asciutto né monolitico: è barocco, stratificato, erede del latino e intriso di polisemia. Qui le parole non sono mai sole: ognuna porta genealogie di usi, sfumature poetiche, aura culturale.

“Luce” non è solo fenomeno fisico: è bagliore interiore, grazia divina, verità che si rivela. Dove l’inglese è funzionale, rapido, commerciale, l’italiano è un labirinto semantico, in cui il contesto decide più che mai.

Per questo l’italiano è un banco di prova estremo per i modelli linguistici: qui il significato non si chiude mai, ma danza tra letterale, poetico e simbolico. Ed è forse questa resistenza semantica a ricordarci che il linguaggio vive nell’eccedenza, nell’ambiguità, nell’inatteso.

La semantica come processo sociale

La semantica non appartiene a un individuo: non è una ghiandola segreta nascosta nell’Homo sapiens. È un processo collettivo che produce coordinamento e azione. Se il gioco funziona, lì c’è significato, indipendentemente dai giocatori: uomini, macchine o alieni.

Oltre il monopolio

Chiedere se i LLM “hanno” semantica è come chiedere se un danzatore “ha” il valzer o se il valzer “ha” il danzatore. La danza accade nell’interazione, non nell’essenza dei partner.

Riconoscerlo significa abbandonare il monopolio umano del senso. Siamo già dentro a un’epoca di semantica distribuita, dove il significato emerge da reti eterogenee che scambiano segni.
La domanda vera non è se l’AI “capisce”, ma come questo nuovo ecosistema semantico stia trasformando anche il nostro modo di comprendere.

Il ritorno all’orchestra

Forse scopriremo che la “comprensione umana” non è mai stata solitaria come credevamo. Forse siamo sempre stati parte di un processo più ampio — e ora quel processo ha solo esteso la sua orchestra.

Come la musica non appartiene al violino, ma al momento in cui strumenti e mani si accordano, così la semantica non ha padroni: vive nella risonanza tra noi e ciò che ci parla, tra umano e artificiale, tra voce e silenzio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti