Fiumicino, maxi incendio ai cantieri navali di Isola Sacra: fiamme ed esplosioni lungo il Tevere

Fiumicino, maxi incendio ai cantieri navali di Isola Sacra: fiamme ed esplosioni lungo il Tevere

Paura a Fiumicino nella tarda mattinata di sabato 16 agosto, quando un incendio di vaste proporzioni ha colpito l’area dei cantieri navali di via Monte Cengio, nel tratto che costeggia il Tevere nei pressi del Ponte della Scafa.

Secondo le prime ricostruzioni, il rogo è partito da un campo limitrofo alla Duna, che poi porta direttamente ai cantieri nautici. Le fiamme, una volta attaccata la Duna, si sono propagate rapidamente ai cantieri: uno è andato completamente distrutto, mentre un secondo, già sotto sequestro e abbandonato da tempo, è rimasto semi distrutto.

L’allarme dei residenti e il primo intervento

Il fragore di diverse esplosioni, provocate dalla presenza di bombole di gas e materiali infiammabili come le resine, e la densa colonna di fumo nero visibile da chilometri hanno messo in allarme i residenti dell’Isola Sacra. Fortunatamente la nube non ha invaso le abitazioni e le attività, ma la preoccupazione per la qualità dell’aria è stata immediata. Sul posto è intervenuta la Polizia Locale di Fiumicino che ha messo in sicurezza la viabilità, insieme a squadre dei Vigili del Fuoco e tre mezzi della Protezione Civile, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo.

Schierati mezzi speciali e rinforzi aerei

Data la pericolosità del rogo, caratterizzato da materiali altamente infiammabili, i Vigili del Fuoco hanno fatto intervenire anche il carro schiuma e il carro autoprotettori. Dalla sala operativa provinciale di Roma sono state inviate squadre dai distaccamenti di Ostia (13A), Eur (11A), Fiumicino (20A), Nemi (32A) e Cerveteri (26A), supportate da autobotti e dal Capo Turno provinciale. Per rafforzare le operazioni si è reso necessario anche l’intervento del DOS dei Vigili del Fuoco con due elicotteri della Regione Lazio.

Barche e depositi distrutti dalle fiamme

Il fuoco, ormai generalizzato, ha coinvolto diverse imbarcazioni e depositi di attrezzature. In alcuni casi si è temuto che le barche incendiate potessero finire nel fiume, aggravando la situazione. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile, erano presenti la Capitaneria di Porto, i Carabinieri e il personale sanitario del 118. Fortunatamente non risultano feriti.

Aggiornamenti pomeridiani: area in sicurezza

Nel pomeriggio, le squadre dei Vigili del Fuoco hanno continuato a lavorare senza sosta. Alle 16:30 risultavano ancora in corso le operazioni di spegnimento e bonifica in via Domenico Siciliani, con il supporto di autobotti e mezzi aeroportuali. Grazie al tempestivo intervento e al lavoro congiunto delle squadre, il rogo è stato domato e si è proceduto alla messa in sicurezza dell’intera area.

Cause ancora da accertare

Le indagini per chiarire le cause dell’incendio sono tuttora in corso. Al momento non si esclude alcuna ipotesi. Le autorità restano sul posto per monitorare la situazione e garantire che non ci siano nuovi focolai.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti