
Incendi, Coldiretti: 15 anni per ricostruire i boschi distrutti
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo [CONTINUA]
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo [CONTINUA]
Con oltre 60mila ettari bruciati dagli incendi nei primi otto mesi del 2023, che hanno già superato quelli inceneriti durante tutto l’anno scorso [CONTINUA]
Centinaia di ettari di terreno sono andati a fuoco a causa degli incendi che hanno devastato la Sardegna colpendo aziende agricole ed allevamenti con foraggi e piante di agrumi bruciati [CONTINUA]
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima la Coldiretti sugli effetti degli incendi divampati in Italia [CONTINUA]
L’Italia brucia con 6 incendi su 10 che sono colpa dell’uomo spesso all’opera con un vero e proprio disegno criminale per incenerire migliaia di ettari di boschi [CONTINUA]
Mentre le squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile di Fiumicino erano impegnate a domare l’incendio scoppiato nel primo pomeriggio sulla via Portuense [CONTINUA]
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma si registrano circa 4 km di coda in carreggiata esterna, a causa di un incendio sviluppatosi, per cause da accertare, in corrispondenza del km 61,400, all’innesto con l’autostrada A91 “Roma-Aeroporto di Fiumicino”. [CONTINUA]
Arriva il decalogo salva boschi di fronte al moltiplicarsi degli incendi favoriti dal mix esplosivo di caldo e siccità al quale si somma spesso l’azione doloso dell’uomo o l’incuria [CONTINUA]
Caldo e siccità insieme alla mano dell’uomo spingono gli incendi che nel 2022 in Italia sono già cresciuti del +153% rispetto alla media storica con danni incalcolabili su ambiente, produzioni agricole e biodiversità [CONTINUA]
“L’incendio di via Palmiro Togliatti di ieri sera è l’ennesimo episodio che mette ulteriormente a dura prova la città e richiede una profonda riflessione per scoprirne le cause, tenuto conto che, a differenza dei precedenti eventi, le temperature più miti portano ad escludere fenomeni di autocombustione“. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl