[current_date format='D, d F, Y']

La lotta alle barriere di Claudio Palmulli e Simone Carabella

Condividi

Normodotato, diversamente abile, disabile, qual è la differenza dal punto di vista dei diritti umani? Nessuna, eppure senza ombra di dubbio il normodotato è sicuramente avvantaggiato basti pensare alla libertà di movimento a come affrontiamo la vita nella quotidianità di tutti i giorni. Magari non ci abbiamo mai pensato ma sicuramente rimanere bloccati sotto la metro di Piazza di Spagna senza avere la possibilità di salire è frustrante e, cosa ancora più grave, divide i cittadini in due classi, quella di seria A e quella di serie B e guarda caso in quest’ultima categoria ci sono coloro che dalla vita hanno già avuto meno.

Ma diversamente abili che significa? La risposta è semplice e quanto mai chiara diversamente abili siamo tutti noi quando non siamo nella condizione di essere “normalmente abili”,  la signora con il carrellino della spesa che deve attraversare la strada ma le strisce pedonali sono occupate da una macchina in divieto di sosta, la mamma con un passeggino che non può scendere da un marciapiede perché manca lo scivolo, la signora anziana che con il bastone non può avventurarsi per passeggiare su un marciapiede perché è ridotto ad un colabrodo,  ognuno di noi prima o poi sarà diversamente abile e si troverà a scontrarsi con le barriere architettoniche.

Sabato scorso due ragazzi hanno corso i 60 chilometri che dividono Piazza del Popolo a Roma e Piazza Frasconi a Genzano per porre l’attenzione proprio sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Il fatto eccezionale è che la “coppia di fatto” è formata da Simone Carabella, un personal trainer di Albano, e da Claudio Palmulli un ragazzo diversamente abile in carrozzina, che insieme stanno facendo il giro del web non solo per la battaglia che stanno conducendo ma anche per la grandissima forza di volontà.

Dopo essere stati ascoltati in via ufficiale dal Sindaco Marino nel mese di luglio con la promessa di rendere accessibile la stazione della metro a Piazza di Spagna, ad oggi poco o nulla è cambiato, come è visibile in questo nostro speciale, ed è proprio per questo che Simone e Claudio continuano a correre, per farsi ascoltare e per farsi portavoce di tutti coloro che ogni giorno non possono muoversi e spostarsi autonomamente da casa.

Nel nostro piccolo noi possiamo fare da cassa di risonanza condividendo le loro imprese e il loro impegno in questa lotta che renderebbero un paese a misura di tutti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino DTP intervento abbattimento barriere architettoniche

Presso la sede di piazza Generale C. A. Dalla Chiesa angolo via E. Berlinguer. A partire dal 30 Giugno e fino a fine lavori, verrà istituita apposita disciplina di traffico provvisoria al fine di permettere il regolare svolgimento dei l’avori previsti per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Claudio Palmulli, atleta inarrestabile alla Verona Marathon 2024

Il prossimo 17 novembre si terrà la Eurospin VeronRun, l’attesa maratona di Verona 2024. Questo evento, che ogni anno attira migliaia di atleti da tutto il mondo, è un’occasione per immergersi nella bellezza storica e artistica della città.

Iscriviti alla newsletter