[current_date format='D, d F, Y']

Piera Aiello: “Dopo la morte di Borsellino è iniziata la mia vera lotta contro la mafia”

Piera Aiello

Condividi

Nella lista delle “most powerfull women” che ogni anno viene stilata dalla BBC, tra le cento donne più influenti al mondo c’è una sola italiana. Si tratta di Piera Aiello, deputata del M5S, siciliana, testimone di giustizia ai tempi di Borsellino e vedova del figlio di un boss, che è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Le affermazioni di Piera Aiello

“Per anni ho vissuto nell’anonimato e tutta questa attenzione ora mi crea imbarazzo e disagio –ha affermato Aiello-. Sono felicissima, solo che sono una persona molto umile, quindi tendo sempre a stare dietro le quinte. Io ho denunciato i boss della valle del Belice perché a 18 anni ero stata costretta a sposare il figlio di un boss mafioso altrimenti avrebbero ammazzato la mia famiglia.

Quando hanno ucciso mio marito ho denunciato tutti e tutto e allora mi hanno portato via. Il mio giudice è stato Paolo Borsellino, io lo chiamavo zio Paolo. Lui mi ha preso sotto la sua ala protettiva perché avevo la stessa età di sua figlia, 23 anni. Dalla morte di Borsellino è iniziata la mia vera lotta contro la mafia e il sistema mafioso, il suo sacrificio non deve rimanere vano.

Dobbiamo combattere ancora di più. Io sono in commissione Giustizia e in commissione Antimafia, ho dei colleghi fantastici, in particolare il senatore Mario Giarrusso. Se già conoscevo il problema, adesso lo posso approfondire e perciò il lavoro diventa più interessante. Ho depositato una proposta di legge ad hoc sui testimoni e collaboratori di giustizia, e un’altra sugli imprenditori vittime di racket e di usura bancaria”.

“Ora la mafia non è più coppola e lupara, adesso stanno in giacca e cravatta e imbracciano un ipad o un computer. Hanno sicuramente delle sponde politiche. I mafiosi sono il braccio e senza appoggi politici non vanno da nessuna parte”.

Sul lavoro dell’ex ministro Salvini e dell’attuale Lamorgese

“Ho cercato di informare Salvini su tutto e su tutti, ma non l’ho mai visto, non c’era, si preoccupava soltanto dell’immigrazione. Ogni tanto se ne usciva dicendo: sconfiggeremo la mafia, ma concretamente non abbiamo visto nulla. L’abbiamo chiamato in Commissione antimafia ma non si è mai presentato. Il nuovo ministro Lamorgese non l’abbiamo ancora conosciuto, ma dai primi contatti avuti abbiamo capito che ha una sensibilità diversa”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter