[current_date format='D, d F, Y']

Gigi De Palo: “Manovra: sembrava che questo potesse essere l’anno buono”

Gigi De Palo

Condividi

Gigi De Palo, Presidente del Forum delle Famiglie, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla manovra

“Ho parlato con tutti i leader politici cercando di far passare il concetto che se si aiutano le famiglie si aiuta il Paese. Sembrava che questo potesse essere l’anno buono, ma invece anche quest’anno l’anno della famiglia sarà il prossimo.

C’è una miopia generale che ci schiaccia nel presente anziché guardare al futuro. Noi chiediamo di mettere nelle tasche delle famiglie italiane le risorse che già ci sono. L’assegno unico viene sbandierato come concetto, ma è vuoto. Ben venga il concetto, ma va riempito di risorse. Il nostro ragionamento è molto semplice: mettiamo nelle tasche delle famiglie 250 euro per ogni figlio.

Oggi faremo una manifestazione a Montecitorio, armati di passeggini e seggioloni. Alcuni porteranno anche decoder e condizionatori, dato che nella manovra ci sono sgravi economici per decoder e condizionatori. Per questo ci sono degli sgravi, mentre per un figlio, che produce ricchezza, non c’è nessuno sgravio anzi c’è una discriminazione fiscale per le famiglie perché non paghiamo le tasse in base alla composizione familiare ma in base al reddito.

Come possiamo spiegare ai nostri giovani che nella manovra c’è l’aumento della 14esima per alcuni pensionati, quando oggi molti giovani non hanno un lavoro e chi lavora non ha mai conosciuto neanche la 13esima. Viviamo in un Paese in cui i giovani scappano all’estero perché non riescono a realizzare i propri sogni familiari e lavorativi. Il deficit chi lo pagherà se continuiamo a mettere ulteriori tasse senza invece investire nei figli.

Il 58% della spesa va per le pensioni, che futuro può avere un Paese così? Ogni anno perdiamo una città come Reggio Emilia per il calo delle nascite. Se non fosse così complesso, se non fosse la seconda causa di povertà in Italia, i giovani non avrebbero problemi a fare figli”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter