Mar, 09 Settembre, 2025

Cerno: “Noi del pd e il M5S siamo come parenti che litigano. Renzi non ha cambiato idea sui 5 stelle”

Condividi

Il Senatore Tommaso Cerno è intervenuto ai microfoni del Direttore di Radio Cusano Campus Gianluca Fabi.

“Lo ripeto da sempre: una Destra con Salvini e Berlusconi deve essere contrastata da tutto ciò che è progressista, dal punto di vista politico. Quindi ci si deve unire. La Sinistra è parente del Movimento 5 Stelle: loro hanno preso sulle spalle un’eredità di sinistra. Purtroppo, però, come accade nelle famiglie, a volte i parenti si odiano”.

Su Giuseppe Conte

“Io sostengo che non debba esistere un veto su Giuseppe Conte: lui ha detto al Paese in Parlamento che la Lega ha imbrogliato i cittadini per i motivi personali di Salvini. Ma Renzi su questo mi ha appena detto che sono matto.

Sul possibile governo Pd e M5s

”E’ difficile formare un governo PD-5 Stelle ma è un bene, che sia così, perché ci presenteremmo al Paese con serietà e ai cittadini appariremo più credibili e potremmo così recuperare la fiducia che abbiamo perso”.

Sulle aperture di Renzi

“Non è vero che Renzi abbia cambiato idea, sui 5 Stelle, con questa nuova apertura; ha semplicemente riaffermato ciò che sosteneva dal 2018 ovvero che questa era l’unica strada che sa che tra PD e 5 Stelle ci sono dei tratti comuni. Per questo lui lo voleva già fare, il governo”

Come allearsi con chi ti definisce il partito di Bibbiano?

“Molto spesso ci si insulta, in famiglia, ma anche come accade tra PD e 5 Stelle, ci si vuole affermare l’uno sull’altro, come accade nelle liti per un parcheggio, e a volte, purtroppo si finisce a botte”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter