Nella mediazione obbligatoria è necessaria la presenza personale della parte, così ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 13630/2019, diversamente dall’orientamento espresso da Cassazione 7 marzo 2019, n. 8473.

Nella mediazione obbligatoria è necessaria la presenza personale della parte, così ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 13630/2019, diversamente dall’orientamento espresso da Cassazione 7 marzo 2019, n. 8473.












Ma quando un magistrato commette errori che danneggiano il cittadino, cosa succede davvero?
Il Tribunale di Roma, con il decreto n. 13579 del 9 ottobre 2025, ha introdotto un principio innovativo nelle cause di separazione: i figli restano nella casa familiare e sono i genitori a fare i turni
Gli ultimi avvenimenti di cronaca dovrebbero, spero, aver fatto capire che l’essere poliziotto, carabiniere o magistrato non fa una persona diversa da tutte le altre soggette alla legge
“Palpeggiare una minore per pochi secondi non è violenza sessuale”… Adesso capite perchè sostengo l’idea che chi ricopre il ruolo di giudice debba sottoporsi ad un test psico attitudinale annuale
Il pregiudizio può provarsi anche con presunzioni semplici dato che è l’esistenza stessa del rapporto di parentela a far presumere la sofferenza del familiare (Cass. n. 4571/2023)