[current_date format='D, d F, Y']

Ponte della Scafa, finalmente la riapertura nei due sensi di marcia

Ponte della Scafa, finalmente la riapertura nei due sensi di marcia

Condividi

Una data che aspettavano tutti non solo i residenti ma anche chi lavoratori che operano nei territori tra Fiumicino e il X Municipio e che per un  mese hanno sofferto le lunghe code a causa dei lavori sul Ponte della Scafa. Oggi, 24 settembre, il ponte ha riaperto il transito su entrambe le carreggiate dopo il lavori di consolidamento e di alleggerimento sull’intera carreggiata.

Ponte della Scafa soddisfazione da parte dell’amministrazione

Soddisfazione da parte dell’amministrazione pubblica di Fiumicino per i lavori eseguiti e che fa sapere inoltre che la viabilità rimarrà invariata per consentire di fare le dovute valutazioni per una soluzione definitiva che possa alleggerire il traffico che, come sappiamo, nelle ore di punta aumenta in modo esponenziale.

“Il ponte è finalmente di nuovo percorribile in entrambi i sensi di marcia – dichiara il sindaco Esterino Montino -. Tuttavia permane un restringimento del traffico. In attesa di un ripristino definitivo, separare il traffico di attraversamento da quello locale appare la scelta migliore per chi vive ad Isola Sacra”.

“La riapertura è un risultato positivo quello che abbiamo ottenuto oggi – dichiara la presidente del Consiglio comunale Alessandra Vona che questa mattina alle 7.30 è andata a verificare personalmente la situazione -. È grazie all’azione politica e amministrativa del Comune di Fiumicino, di concerto con la Regione Lazio, in 30 giorni siamo riusciti a far riaprire il ponte e a fare eseguire i lavori necessari per metterlo in sicurezza”.

La questione della chiusura

Lo scorso sabato avevamo pubblicato un articolo su una eventuale nuova chiusura del Ponte della Scafa dopo che l’ingegner Mallamo, Amministratore Delegato di Astral SPA in un’intervista aveva sottolineato che per rendere il ponte agibile per i prossimi 30 anni sarebbero necessari 1,5 milioni di euro e altri 30 giorni di chiusura programmata.

La stessa sera il sindaco Montino aveva sottolineato in un video che non ci sarebbero state nuove chiusure del ponte rassicurando i cittadini dopo le fake news circolate in merito. Ricordiamo che una fake news è una notizia falsa creata ad arte per screditare qualcuno o per deviare la giusta informazione. Proprio la giusta informazione che si dovrebbe tutelare in questo caso perché a questo punto ci chiediamo cosa volesse dire Astral a voce del suo amministratore delegato quando ha affermato: “Io però voglio ribadire una cosa che con un milione e mezzo di euro ed un mese di chiusura programmata totale del ponte noi riusciremo a rendere il ponte agibile per i prossimi 30 anni”.

In conclusione un ultima domanda, il 14 agosto ha segnato per sempre una delle pagine più tristi della storia italiana dal dopoguerra, una data che ha aperto gli occhi aumentando la paura, ci sarebbe mai stata la chiusura così urgente del ponte della Scafa senza quel 14 agosto?

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Stop al Ponte della Scafa, Califano: “Investire subito su Ponte di Dragona”

Le indiscrezioni stampa, riportate da Canale 10, che parlano del definitivo stop al progetto del Nuovo Ponte della Scafa a seguito del parere espresso dal Consorzio di Bonifica Litorale Nord nella conferenza dei servizi, rendono ormai non più prorogabile l’investimento sul Ponte di Dragona, tra la via del Mare e via Portuense.

Iscriviti alla newsletter