[current_date format='D, d F, Y']

Roma, appalti pubblici: bancarotta fraudolenta per 41 milioni di euro

Roma, appalti pubblici: bancarotta fraudolenta per 41 milioni di euro

Condividi

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, all’esito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, stanno dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale capitolino, avente ad oggetto beni per oltre 41 milioni di euro, nei confronti di due società del Gruppo STI, riconducibile all’imprenditore Ezio Bigotti.

Roma, occultate scritture contabili

Le attività investigative, svolte dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di
Roma, hanno fatto emergere che Bigotti, dominus del Gruppo STI, e Luciano Caruso,
liquidatore della GE.FI FIDUCIARIA ROMANA S.r.l., il cui capitale sociale era interamente
detenuto dalla STI S.p.a., hanno occultato le scritture contabili al fine di ostacolare la
ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari della nominata GE.FI, oggi in
iquidazione coatta amministrativa.

Contestualmente, sono state individuate specifiche condotte distrattive di beni
dal patrimonio della stessa GE.FI., depauperata dagli indagati di gran parte delle sue
risorse: 39 milioni di euro di disponibilità finanziarie e un immobile sito a Milano. La misura
reale fa seguito all’ordinanza di custodia cautelare eseguita lo scorso 6
febbraio nei confronti, tra gli altri, dei menzionati Bigotti e Caruso.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter