Dalle 16 alle 18 il Flaminio si trasforma in un percorso di festa e generosità: due partenze, tanti esercizi aderenti e una raccolta speciale di “monete” per aiutare i piccoli pazienti del Gemelli, con premiazione finale in Piazza Perin del Vaga. Un’iniziativa che unisce divertimento e solidarietà, promossa dalla Federazione Gene APS a sostegno della Neurochirurgia Pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma.
Una caccia al tesoro per i bambini del quartiere
Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 16 alle 18, in occasione della festa di Halloween, oramai da qualche anno arrivata anche in Italia, la Federazione Gene APS – per la Neurochirurgia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – organizza una “caccia al tesoro” per il quartiere di Roma Flaminio.
Le vie interessate saranno Via Fracassini, Via del Vignola, Via Flaminia, Via Pannini e Via Pinturicchio.
Sono previste due partenze: una dalla scuola Guido Alessi (Via Fracassini) per i bambini della scuola dell’infanzia ed elementari (3–10 anni), e una dal nido Pollicina (Via Pinturicchio) per i bambini più piccoli (2–3 anni).
Come partecipare e in cosa consiste l’iniziativa
La partecipazione è semplice: basta una donazione libera sul sito www.federazionegene.com con il tasto “dona ora” oppure tramite bonifico bancario.
I bambini e le bambine, mascherati e con i loro sacchetti porta caramelle, percorreranno insieme le vie del quartiere come in una parata. Andranno nei negozi, bar, farmacie, parrucchieri e mercerie che esporranno la locandina dell’evento, segno che dispongono delle “monete Gene”.
L’obiettivo sarà raccogliere quante più monete possibili per poi ritrovarsi alle 18:00 in Piazza Perin del Vaga per la premiazione finale.
Un Halloween che fa bene: obiettivo solidale
Lo scopo dell’iniziativa è benefico: sostenere la Federazione Gene APS per aiutare i bambini ricoverati nel reparto di Neurochirurgia Pediatrica dell’ospedale Gemelli.
La Federazione, presieduta dal Prof. Gianpiero Tamburrini, responsabile dello stesso reparto, sostiene le famiglie e i piccoli pazienti acquistando strumenti di diagnosi e operatori innovativi, anche provenienti dall’estero, che il servizio sanitario pubblico non può finanziare autonomamente.
Le donazioni raccolte durante l’evento saranno destinate a completare l’acquisto di un innovativo strumento ecografico, il sistema Ecografico “BK Active”, già arrivato in reparto. Questo dispositivo consente di osservare il corpo umano con meno di un millimetro di scarto e con un accesso inferiore a un centimetro, permettendo così interventi sempre meno invasivi e “aggressivi” sui piccoli pazienti.
Insieme per curare
La giornata sarà per i più piccoli un’occasione di gioco e divertimento, e per i più grandi un modo concreto per contribuire a una causa importante: “Insieme per Curare”.
Per maggiori informazioni e donazioni: www.federazionegene.com
 
								 
											











 
								 
								 
								 
								