[current_date format='D, d F, Y']

Viara al fianco di Loddo per una Ladispoli che sviluppi le sue potenzialità

Condividi

Valeria Viara Bellofiore vive da otto anni a Ladispoli e precisamente a Marina di San Nicola, luogo che definisce la “concretizzazione di valori per me fondamentali: la sussidiarietà e la gestione di prossimità della cosa pubblica”.
In questa tornata elettorale scende in campo per Peppe Loddo Sindaco nella lista SI PUÒ FARE.
“Perché hai deciso di candidarti con Loddo?”
“Il motivo è riassumibile in poche parole: un programma realistico e realizzabile e compagni d’avventura credibili e competenti a partire dal candidato sindaco Peppe Loddo. Ho una formazione politica di stampo liberale e sono pragmatica, credo nei progetti civici che sanno coniugare concretezza e capacità di capire il territorio: questa è la sfida di SI PUÒ FARE”.
“Sei impegnata nel progetto politico di stampo liberale “Liberi Cittadini” e nella tua comunità, alla luce di queste esperienze quale sarà il tuo contributo venissi eletta?”
“Credo che la città abbia un immenso potenziale solo in parte espresso: vanno messe a fattor comune quelle esperienze positive che già esistono nel nostro tessuto sociale, una di questa è senz’altro la sussidiarietà territoriale che a Marina di San Nicola è realtà”.
“Quali sono secondo Te le priorità per la città?”
“Sicurezza, integrazione, sviluppo sostenibile e turismo. Sono fiera che nella nostra lista ci sia Maria Rapagna che, membro della Polizia di Stato, ha grande esperienza nel campo della sicurezza partecipata; anche grazie a lei SI PUÒ FARE propone un programma concreto e innovativo per rendere la nostra città più sicura, ma soprattutto un luogo dove i cittadini si riapproprino degli spazi pubblici rendendoli perni della comunità. Il senso di comunità, infatti, è alla base del senso di sicurezza percepito dai cittadini e di ogni processo di integrazione. Credo, poi, che Ladispoli debba investire maggiormente sulla sua vocazione turistica. Sono nata a Torino e ho scelto di crescere i miei figli a Ladispoli, perché è una città con un mare bellissimo e ricchezze archeologiche uniche, non solo, ma qui si mangia benissimo e posso fare la spesa a chilometro 0! Sono anche questi i fattori che migliorano la qualità della vita. Dobbiamo scegliere se diventare una città dormitorio per i romani o una città che guarda al turismo come ad una fondamentale risorsa. Torre Flavia, Monteroni, Palo… sono solo alcuni dei luoghi bellissimi che abbiamo a Ladispoli. Il nostro mare, poi, è ricco di vita ed è una ricchezza da custodire e da far conoscere. In tema di svuluppo sostenibile SI PUÒ FARE ha in programma di accedere ai fondi europei. Collaboro in “Liberi Cittadini” con Niccolò Rinaldi, dirigente UE che da anni “insegna” agli italiani ad intercettare fondi europei e credo che questa sia una strada maestra per aiutare a realizzare progetti di sviluppo sul territorio”.
“Un’ultima domanda: perché hai scelto di impegnarti in politica?”
“Ho avuto la fortuna di capire che la politica quando servizio è l’amore  più grande per la propria comunità. Semplicemente io vivo qui e amo Ladispoli, la mia città, come sono certa Voi: aiutatemi, suggerendomi quanto Voi ritenete utile per raggiungere questo obiettivo. Sono a Vostra disposizione per conoscere i Vostri consigli, le Vostre idee; in una parola i Vostri sogni. 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter