[current_date format='D, d F, Y']

Udinese-Napoli 1-2: una doppietta di Insigne espugna la “Dacia Arena”

Condividi

La  sosta di campionato fa bene al Napoli che riesce a sfatare  il tabù Udine espugnando la “Dacia  Arena”  e regalandosi, così,  una vittoria attesa  nove anni   grazie ad una doppietta del calciatore che  più di tutti ha rappresentato l’emblema del momento nero degli azzurri , Lorenzo Insigne.  E’ stata la classica partita dai due volti : primo tempo noioso, tremendamente soporifero con  la squadra di Sarri impegnata  a fare il solito possesso palla che, priva di un terminale offensivo di peso,  puntualmente si infrange sulla ben posizionata barriera bianconera e l’Udinese che , affidandosi a rapide ripartenze, riesce a  confezionare l’unico serio pericolo dei primi 45’ con Duvan Zapata  che , dopo una splendida serpentina in area di rigore,  si fa respingere la conclusione da un reattivo Reina. La ripresa del gioco regala, immediatamente, le emozioni che non ti aspetti, passano due minuti ed il Napoli va in vantaggio : Callejon sfonda sulla destra dell’area di rigore e mette al centro per la puntuale deviazione di Insigne che di piatto destro la infila sotto la traversa ritornando al sorriso dopo 17 partite. La rete ha il potere di esaltare il folletto di Frattamaggiore che, nel giro di pochi minuti, diventa l’assoluto protagonista della gara : siamo al 48’ ed il Napoli va vicinissimo al raddoppio sempre con Lorenzo che, ricevuta palla da Callejon, fa partire un potente tiro dal limite dell’area, Karnezis la tocca quel tanto per far stampare la palla  sulla traversa; ma non finisce qui perché il Napoli  insiste in attacco, mette alle corde i friulani e cerca il colpo del K.O. : passano appena otto minuti e stavolta Insigne,  servito a centro area da  passaggio al bacio di Mertens , si divora un goal già fatto mandando alto sopra la traversa. L’errore ha l’effetto di risvegliare lo scugnizzo in maglia azzurra perché, dopo appena un giro di lancetta dei minuti, si fa trovare pronto a sfruttare l’errore di Widmer che, anziché spazzare via il traversone in area di Hysaj, lo deposita sui piedi dell’attaccante napoletano che ringrazia e deposita in rete. L’udinese no ci sta e reagisce subito accorciando le distanze dopo appena due minuti: calcio d’angolo di Kums  e Perica di testa infila la palla alle spalle di Reina, partita riaperta. Tra la tifoseria partenopea incominciano ad  aleggiare cattivi presagi e già qualcuno pensa all’ennesima occasione di vittoria sprecata ma il Napoli di oggi è diverso da quello delle ultime uscite ed , infatti, i ragazzi di Sarri riprendono il controllo del gioco, gestiscono il possesso palla e da quel momento in poi non correranno più pericoli. La partita finisce con il Napoli che si impone per 2-1  e risale , in attesa delle gare domenicali, al quarto posto in classifica; il ritorno alla vittoria con le reti del “figliol prodigo” Insigne rappresenta il miglior ricostituente per un  Napoli che, tra Champions League e campionato,  si giocherà nel giro di poche settimane buona parte del proprio futuro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter