Lun, 08 Settembre, 2025

II° Municipio, al via la collaborazione diretta dei cittadini all’amministrazione del territorio

Condividi

“Ieri mattina la Giunta del II Municipio ha approvato lo schema di Regolamento per la gestione condivisa dei Beni Comuni seguendo l’esempio di molti comuni virtuosi italiani. Ringraziamo per questo l’Associazione Labsus che, con la sua esperienza, ci ha supportati nella redazione del Regolamento.

Ci siamo dotati in questo modo di uno strumento che consentirà di attuare il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla nostra Costituzione. Finalmente i cittadini  potranno partecipare all’amministrazione dei beni comuni e prendersi cura, in maniera pratica, della loro città e degli spazi che vivono quotidianamente. In questo modo l’amministrazione non delega le sue responsabilità ma coinvolge tutte le forze migliori del nostro territorio nell’interesse pubblico.

E’ un passo importante della Giunta perché rientra nel piano di attuazione delle linee programmatiche ed è un esperienza nuova per la città di Roma.

Una volta approvato il Regolamento  dal Consiglio Municipale l’amministrazione condivisa del territorio diventerà una realtà.

La nostra esperienza potrebbe essere una risorsa importante al servizio di tutta la Città. Auspichiamo, quindi, che anche altri Municipi e l’amministrazione centrale stessa seguano il nostro esempio”.

Così in una nota la Presidente del Municipio II Francesca  Del Bello e l’Assessora alla Partecipazione Lucrezia Colmayer

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Barriere protettive per Fontana di Trevi

Il Codacons si schiera a favore di barriere protettive e presidi fissi a Fontana di Trevi per il rispetto dei luoghi simbolo della capitale, ma chiede al Comune di garantire anche la sicurezza di cittadini e turisti che si muovono nel centro storico.

Iscriviti alla newsletter