Il 17 maggio 2025, a Menaggio (Co) si è tenuto il convegno ‘Acque Contese. Montagna risorsa comune: verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni’, organizzato da FederBIM, la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, in collaborazione con il Consorzio BIM del Lago di Como, Brembo e Serio.
All’appuntamento hanno partecipato
All’appuntamento hanno partecipato Michele Spaggiari, Sindaco di Menaggio e Presidente del Consorzio BIM del Lago di Como, Brembo e Serio, Mauro Guerra, Sindaco di Tremezzina e Presidente ANCI Lombardia, Alessandro Fermi, Assessore Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Massimo Sertori, Assessore alla Montagna della Regione Lombardia e Gianfranco Pederzolli, Presidente della FederBIM.
“Il dibattito, promosso dalla volontà di riportare l’attenzione sul ruolo fondamentale dei territori montani come serbatoi naturali e fornitori di servizi ecosistemici essenziali- si legge in una nota diffusa alla stampa- ha preso avvio dai casi studio concreti: Luigi Lusardi, Presidente Autorità di Bacino del Lario ha trattato il tema della gestione idroelettrica e livelli lacustri in contesto turistico; Claudio Cortella, Presidente del Consorzio BIM Chiese della provincia di Trento, ha incentrato il suo intervento sui conflitti tra esigenze turistiche e rilasci idroelettrici e infine Michele Benedetti, Sindaco di Ampezzo e Presidente del Consorzio BIM Tagliamento in provincia di Udine e Pordenone, ha rimesso alla discussione l’esperienza del proprio consorzio come esempio di equilibrio tra territorio e sostenibilità”.
A seguire
A seguire, “si è tenuta la tavola rotonda sui temi fondamentali e le relative criticità legate alle risorse idriche-si legge ancora nella nota – evidenziando come la programmazione di intervento futuro possa apportare un miglioramento allo sviluppo territoriale. Nel confronto, dopo un intervento video di Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, si sono confrontati Claudio Fiorentini, giornalista e responsabile affari istituzionali di ENEL Lombardia, Giorgio Citterio, in rappresentanza di Como Acqua S.r.l., Valentina D’Alonzo, EURAC Bolzano, e Giorgia Robbiati, project manager di IMPETUS e referente per il Consorzio BIM Sarca, Mincio, Garda della provincia di Trento”.
“Esistono alcune criticità legate alla gestione delle risorse idriche che devono essere approfondite per individuare strategie efficaci di intervento. L’utilizzo dell’acqua nei diversi settori produttivi è un tema cruciale, e in questo contesto è importante superare l’idea che il settore idroelettrico rappresenti una fonte di sfruttamento o di impatto negativo. Al contrario, il settore idroelettrico va valorizzato come elemento di compensazione e coordinamento, capace di favorire una gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche in relazione agli altri settori coinvolti.” così il Presidente della FederBIM, Gianfranco Pederzolli, ha concluso i lavori congressuali.
Ieri si è invece tenuta la parte deliberativa dell’assemblea
Riporta la nota “FederBIM ha approvato il consuntivo 2024 e il budget 2025 con risultati e programmazione che garantiscono alla Federazione capacità di investimento”. Il presidente ha rivendicato una “grande crescita della Federazione sotto molti profili. Una rafforzata collaborazione con Anci, con ALI e con Symbola oltre che con i ministeri delle regioni e dell’ambiente. Con quest’ultimo, l’affiancamento alla digitalizzazione dei bacini va di pari passo l’implementazione del Sistema informativo dei BIM, un insieme organico di dati relativi a concessioni, impianti, ripartizioni e anagrafica dei soggetti coinvolti a supporto delle attività amministrative, tecniche, contabili e strategiche dei Consorzi e dei comuni associati”.
Nel corso dell’assemblea la Federazione ha anche deliberato una variazione al budget 2025 stanziando un contributo di “60 mila euro a favore del Consorzio dell’AGNO, il più piccolo d’Italia, duramente colpito dall’alluvione dello scorso aprile. Un gesto significativo per riaffermare il valore della collaborazione e della responsabilità condivisa nei momenti di difficoltà.
Anche attraverso questa iniziativa, la FederBIM rilancia una strategia generale e condivisa, rendendosi ampiamente disponibile ad assistere tutti i Comuni ed i Consorzi in un processo di coesione e collaborazione finalizzato alla valorizzazione delle diverse sensibilità territoriali e per una più ampia consapevolezza dei loro diritti” conclude la nota.