[current_date format='D, d F, Y']

Mafia e droga, blitz dei Carabinieri ad Agrigento: 14 misure cautelari, scoperto arsenale con Kalashnikov e 1,6 kg di hashish

Mafia e droga, blitz dei Carabinieri ad Agrigento: 14 misure cautelari, scoperto arsenale con Kalashnikov e 1,6 kg di hashish

Condividi

È un’operazione imponente quella portata a termine all’alba dai Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento, in esecuzione di un’ordinanza di misure cautelari personali nei confronti di 14 soggetti, indagati a vario titolo per associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata emessa dal GIP del Tribunale di Palermo su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, e riguarda persone già colpite da fermi nel mese di luglio.

Un’indagine che svela il volto attuale di Cosa Nostra agrigentina

Le indagini, avviate nel dicembre 2024 dal Nucleo Investigativo dell’Arma, hanno permesso di ricostruire l’organigramma criminale delle famiglie mafiose di Porto Empedocle e Agrigento-Villaseta, con nomi noti come Fabrizio Messina e Pietro Capraro ai vertici. Il dato allarmante: nonostante anni di operazioni, la mafia locale è ancora attiva, organizzata e pesantemente armata.

Al centro del sistema, anche i legami tra carcere e criminalità esterna

Le indagini hanno svelato come i capi del sodalizio, anche da detenuti, riuscissero a mantenere contatti costanti con l’esterno, impartendo ordini tramite smartphone introdotti illegalmente in carcere. Decisiva, in questo senso, l’analisi della copia forense del telefono di James Burgio, rinvenuto nel carcere di Augusta: all’interno, una mole impressionante di dati, contatti e comunicazioni che hanno confermato la sua ascesa criminale e i legami diretti con vertici di Cosa Nostra.

Il traffico di droga e l’arresto in flagranza

Il sodalizio si occupava principalmente del traffico di cocaina e hashish nella provincia di Agrigento. Il 27 maggio 2025 è stato arrestato in flagranza Cristian Terrana, fermato a Porto Empedocle con 506 grammi di cocaina e quasi 5.700 euro in contanti. La successiva perquisizione domiciliare ha rafforzato ulteriormente il quadro investigativo.

Una lunga lista di atti intimidatori e violenza sul territorio

Il potere del gruppo si manifestava anche con una sequenza di atti intimidatori:

  • Colpi di arma da fuoco contro un’abitazione e una rivendita di frutta e verdura ad Agrigento;

  • Incendi dolosi di auto, tra cui quella di un imprenditore nel mirino della cosca a Porto Empedocle;

  • Attacchi armati a esercizi commerciali, per costringere le vittime a pagare o desistere da attività sgradite alla mafia.
    Tra le armi utilizzate, anche un fucile mitragliatore AK-47 Kalashnikov, con raffiche di colpi esplosi a scopo intimidatorio.

Kalashnikov, droga e giubbotto antiproiettile: l’arsenale scoperto

Durante le perquisizioni legate ai fermi del 10 luglio scorso, i Carabinieri hanno sequestrato:

  • Un Kalashnikov con due caricatori;

  • 16 panetti di hashish per un peso totale di circa 1,6 kg;

  • Un giubbotto antiproiettile e migliaia di munizioni.

Un vero e proprio arsenale da guerra, in grado di sostenere azioni intimidatorie e di consolidare il controllo del territorio.

Un’azione giudiziaria rapida ed efficace

I 14 provvedimenti cautelari – 13 in carcere e uno agli arresti domiciliari – rappresentano il seguito naturale dell’operazione dello scorso gennaio, quando furono arrestate 48 persone. Oggi, la magistratura e le forze dell’ordine confermano la presenza di una rete mafiosa ancora radicata, capace di gestire traffici, intimidire e comandare, anche dal carcere.

Il procedimento si trova ancora nella fase delle indagini preliminari, e per tutti gli indagati vige il principio della presunzione di innocenza. Sarà il processo a stabilire le responsabilità effettive. Ma una cosa è certa: la mafia ad Agrigento non è scomparsa. E oggi ha un nome, una rete, e – finalmente – anche dei volti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ardea, spaccio di droga: fermato un uomo dai carabinieri

Nella serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Ardea e in località Tor San Lorenzo volto a prevenire e contrastare i reati predatori e il fenomeno dello spaccio

Iscriviti alla newsletter