“Abbiamo appena espresso in Aula Giulio Cesare il nostro voto favorevole all’atto con cui l’Assemblea capitolina sostiene e supporta la necessità di un confronto con Airbnb sull’esperienza gladiatoria per 16 persone prevista nel Colosseo in un accordo con il Parco archeologico.
Una posizione che amplifica
Una posizione che amplifica quanto già manifestato nei giorni scorsi e segue alle dichiarazioni, da noi condivise, dell’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Come già detto, non mettiamo in discussione l’importanza dell’intrattenimento e del turismo e siamo favorevoli all’operato della società, coinvolta nell’evento, che lavora sulla ricerca storica.
Va detto però a chiare lettere che Roma merita qualcos’altro. Rispetto a una piattaforma di una multinazionale come Airbnb che dà una parte dei ricavati per aiutarci nel restauro, di fronte ai grandi profitti di questa azienda e alle sofferenze che sta creando nella città storica – noi abbiamo presentato una mozione per il blocco degli sfratti nel periodo del Giubileo per fronteggiare una delle crisi abitative più forti dal secondo dopoguerra – è assolutamente puntuale quanto detto dall’assessore.
Porre un freno alla narrazione
Porre un freno alla narrazione della Capitale come un parco giochi in cui i turisti possono fingere di ‘darsele di santa ragione’ nel nostro più importante monumento è necessario. Come forza politica impegnata nel contrasto all’emergenza del diritto all’abitare, non possiamo accettare una visione così svilente e chiediamo una rivalutazione della proposta per un mecenatismo senza nulla in cambio”.
Così in una nota, Alessandro Luparelli e Michela Cicculli consiglieri di Sinistra civica ecologista in Campidoglio.