Sabato 5 ottobre più di 10mila persone sono scese in piazza a Roma sfidando i divieti imposti dalla Questura. Mentre in quella giornata in tutto il mondo si manifestava contro il genocidio israeliano a Gaza e contro l’invasione del Libano, qui il Governo Meloni attaccava il diritto a manifestare, sancito dallo stesso articolo 17 della Costituzione Repubblicana.
Potere politico e mediatico hanno creato un clima di tensione intorno alla manifestazione del 5 ottobre senza però mai concentrarsi sulle ragioni politiche né tantomeno sulla violenza subita da migliaia di persone per mano dello Stato.
Stato di Polizia
Il 5 ottobre abbiamo vissuto le prove generali di uno Stato di polizia. A maggior ragione con l’approvazione del Ddl 1660 – un vero Ddl Repressione – in vista al Senato.
Alla fine della giornata il bilancio è di migliaia di persone schedate.
Altrettante quelle costrette a farsi identificare per entrare a manifestare in una piazza che era stata autorizzata dalle stesse autorità nella mattinata del 5 ottobre.
Un ragazzo arrestato e costretto ai domiciliari, accusato di “lesioni” e “resistenza a pubblico ufficiale”.
Ben 51 i “fogli di via”, comminati a persone che non hanno commesso alcun reato e che, da innocenti, non potranno mettere piede a Roma per un periodo che va da 6 mesi a qualche anno. Persone per la maggior parte intercettate su autobus pubblici che sono stati fermati e setacciati, in un vero e proprio clima di regime.
Libertà personali
Una restrizione delle libertà personali e collettive che dovrebbe indignare e che invece sta passando in silenzio. Il crimine non è manifestare contro un genocidio, ma foraggiarlo e sostenerlo.
La “normalizzazione” della repressione, a maggior ragione di quella preventiva, è un rischio per la possibilità di un concreto esercizio della libertà di dissenso, di protesta e di manifestazione.
Organizziamo per domani, 10 ottobre, alle ore 10:00 davanti alla Prefettura di Napoli una conferenza stampa per far esprimere e parlare le vittime dei provvedimenti dei fogli di via (che attualmente non possono mettere piede nel comune di Roma), per denunciare quello che è accaduto e per rilanciare il ricorso e contro le misure ottenute.